Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 119
immagine evento

Concerto del Duo DEA a Percorsi Sonori 2013

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Martedì 6 Agosto 2013 - Ore 21,30
Proseguono i concerti dei Percorsi Sonori con un concerto del DuoDea formato da Paola Esposito al mandolino e Giorgio Ameglio al pianoforte martedì 6 Agosto alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, in collaborazione con l’Associazione Musicale Terzo Rigo.
Il DuoDea si é formato nell’anno 2006 in seno al Coro Lirico Polifonico “Harmonium” di Savona, con il quale i due musicisti savonesi collaborano in qualità di Direttore (Giorgio Ameglio) e mandolinista (Paola Esposito). In seguito la formazione ha intrapreso un autonomo percorso musicale ed ha sviluppato la propria attività concertistica anche al di fuori del territorio italiano: si è esibito Germania, Spagna, più volte in Grecia ed ha in programma un tour in Sud America. L’obiettivo perseguito dai due musicisti è quello di far riscoprire e rivalutare il repertorio originale per questa particolare formazione, tanto interessante quanto sconosciuta al grande pubblico, che spazia dal ‘700 fino ad arrivare ai giorni nostri. La letteratura mandolinistica è infatti ampia e varia ed abbraccia differenti stili musicali, dal barocco al classicismo, passando dal romanticismo per poi giungere alla musica contemporanea e popolare. Pur prediligendo il repertorio originale per mandolino e pianoforte, la formazione ha inserito nel proprio repertorio alcune trascrizioni di musiche appartenenti ad altri organici, ma che ben si adattano alle sonorità che scaturiscono dalla fusione dei due strumenti. Nel dicembre 2011 ha pubblicato il suo primo CD dal titolo Serenata Romantica.
Musiche di: E. Barbella, R. Calace, G. Branzoli, F. Margola, A. Kaufmann, A. Piazzolla
L’ingresso è libero.
immagine evento

Concerto del Duo Szlachetko - Croese

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Domenica 15 settembre 2013 - Ore 17,00
Domenica 15 settembre alle ore 17,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo prende il via la parte autunnale dei “Percorsi Sonori”, la stagione musicale della città di Finale Ligure, con l’ultimo concerto dedicato alla celebrazione per il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, che quest’anno è stato il principale filo conduttore della rassegna.
Per quest’occasione abbiamo voluto proporre un Duo molto particolare formato dall’artista polacca Izabela Szlachetko al filicorno e Michele Croese al pianoforte. I due artisti, che collaborano da molti anni esplorando e proponendo il repertorio per tromba e pianoforte o tromba e organo dal Settecento ad oggi, proporranno tre grandi fantasie del compositore e trombettista francese Jean Baptiste Arban (1825-1899), grande virtuoso e innovatore del suo strumento, dedicate alle opere di Verdi: la Fantasia su temi del Trovatore, quella su temi del Nabucco e per concludere quella su temi del Don Carlos. Faranno da intermezzo alle fantasie due “Sinfonie” di Giovanni Morandi (1777-1856) autore molto prolifico e famoso per le sue composizioni organistiche.
L’ingresso è libero.
immagine evento

Concerto del Duo Bernecoli - Bianchi

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Domenica 22 settembre 2013 - Ore 17,00
Domenica 22 settembre alle ore 17,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo “Percorsi Sonori”, la stagione musicale della città di Finale Ligure, organizza con la collaborazione dell’Associazione Musicale Terzo Rigo un concerto che avrà come protagonista il Duo formato dalla violinista Emy Bernecoli e dal pianista Massimo Giuseppe Bianchi.
Grazie ad una intensa attività concertistica, il Duo ha avuto l’opportunità di costruirsi un vasto repertorio che va da Bach e Händel fino ad opere originali composte espressamente per il duo da diversi compositori contemporanei: tra di loro il pianista del Duo stesso, Massimo Giuseppe Bianchi. Il loro interesse, oltre che agli autori più significativi del repertorio per violino e pianoforte, si rivolge in particolare alle opere dei grandi compositori italiani dell’otto - novecento: giacimento di tesori spesso sconosciuti, sempre affascinanti e non di rado di grande bellezza.
Entrambi gli artisti hanno approfondito il repertorio da camera durante i loro studi musicali con esecutori di spicco come Bruno Canino, Rocco Filippini e i membri del Trio di Trieste, ma anche con Istvan Parkanyi (primo violino del celebre Orlando Quartet) nonchè con Gunter Pichler, primo violino dell’Alban Berg Quartett. Dall’unione delle esperienze di questi due artisti nasce uno stile interpretativo unico, fresco e inimitabile, libero da cliché esecutivi e capace di rendere l’intima profondità e la forza del repertorio cameristico italiano del novecento, consacrando quest’ultimo tra i capolavori della musica classica.
Il Duo proporrà la Sonata del compositore francese Francis Poulenc di cui ricorre quest’anno il cinquantenario della scomparsa, tre brani di Giorgio Federico Ghedini (di cui il Duo ha appena inciso per la Naxos l’integrale delle composizioni per violino e pianoforte che ha riscosso grande successo di critica), e ancora opere di Manuel De Falla e Johannes Brahms. Completa il programma la Sonata Representativa “Representatio Avium” in la maggiore C.146 (1699) di Heinrich Ignaz Franz Biber geniale autore seicentesco formidabile per la fantasia straripante e il virtuosismo più spinto esemplari della poetica barocca.
L’ingresso è libero.
immagine evento

Echi d'Oriente concerto di Pier Paolo Strona

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Domenica 29 settembre 2013 - Ore 17,00
Domenica 29 settembre alle ore 17,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo “Percorsi Sonori”, la stagione musicale della città di Finale Ligure, organizza con la collaborazione dell’Associazione Musicale Terzo Rigo un concerto dal titolo “Echi d’Oriente” che avrà come protagonista il pianista Pier Paolo Strona.
Il concerto sarà interamente dedicato alle musiche di George Ivanovitch Gurdjieff maestro “spirituale” greco-armeno, autore di libri e numerosi scritti, nato ad Alessandropoli e morto nei pressi di Parigi, fondatore di un movimento, diffuso tutt’oggi principalmente in Europa e in America. Gurdjieff, con l’aiuto di un musicista russo, suo allievo, Thomas De Hartmann, ha composto anche una vasta raccolta di musiche per pianoforte ispirate alle tradizioni popolari e religiose di un’area geografica che va dalla Grecia alla Turchia, dalla Russia ai paesi arabi e nord-africani, e a quelli dell’Asia centrale fino al Tibet e all’India.
Il programma del concerto propone una scelta di queste composizioni, veri e propri “Echi d’Oriente”, filtrati dal suono di uno strumento occidentale come il pianoforte, e da una scrittura tonale, linguaggio nato anch’esso nel cuore d’Europa ed estraneo alla musica orientale che vive invece di fantasia ritmica, melodica e timbrica. In questo modo Gurdjieff riesce in quello che presumibilmente costituiva uno dei suoi intenti principali: portare e far conoscere in Occidente la cultura e il sapere d’Oriente.
immagine evento

Doppio appuntamento con l'Accademia Musicale del Finale

Centro Civivo Fontana a Varigotti e Chiesa Dei Neri a Finalmarina, Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre - Ore 17,00
Doppio appuntamento musicale nel fine settimana con i “Percorsi Sonori” e la collaborazione dell’Accademia Musicale del Finale.
Sabato 5 ottobre alle ore 17,00 presso il Salone del Centro Civico “Roberto Fontana” si terrà il tradizionale concerto inaugurale del nuovo anno accademico 2013/2014 che verrà impegnati diversi gruppi musicali sotto la direzione e con la partecipazione degli stessi docenti. L’Accademia è un’istituzione sempre più impegnata nella diffusione della cultura musicale e quest’anno sono oltre 160 gli iscritti ai molti corsi di musica classica e leggera.
Domenica 6 ottobre, sempre alle ore 17,00, presso la Chiesa Dei Neri in Via Colombo a Finalmarina l’Accademia propone un concerto del “Quartetto di flauti Accademia”. La formazione, di recente costituzione, è composta dal M° Scarlata e da tre suoi allievi, Michele Menardi Noguera già Laureato in flauto presso il Conservatorio “N. Ghedini” di Cuneo, Caterina Battaglieri e Giovanni Pampararo. Il gruppo ha partecipato alla Rassegna Musica in Museo, iniziativa del Comune di Finale Ligure, presentando il celebre Quartetto in Mi maggiore del compositore Friedrich Kuhlau, esecuzione della quale è stata data ampia presentazione, con l’introduzione di ogni singolo tempo. L’esecuzione odierna ci propone ancora una volta questa famosa pagina di Kuhlau, e alcune composizioni di autori contemporanei (Alexander Tcherepnin e Jacques Casterede) che hanno saputo sfruttare significativamente le sonorità del flauto, fondendone l’omofonia con sapiente maestria.
L’ingresso è libero a entrambe le manifestazioni.
immagine evento

Concerto del Duo Laura Guatti – Loris Orlando

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Domenica 13 Ottobre 2013 - Ore 17,00
Continuano gli appuntamenti musicali domenicali a Finalborgo. Domenica 13 Ottobre alle ore 17,00 presso l'Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo, in collaborazione con l’Associazione Musicale Terzo Rigo, sarà possibile assistere al concerto del Duo formato da Laura Guatti al flauto traverso e Loris Orlando al pianoforte.
Il Duo si è costituito nel 1994 ed ha al suo attivo un’intensa attività concertistica nonché riconoscimenti presso importanti concorsi di musica da camera quali il Concorso Schubert, l’International Music Competition, il T.I.M. (Torneo Internazionale di Musica). Il duo è regolarmente invitato ad esibirsi in importanti festivals e stagioni concertistiche nelle principali città italiane tra cui I Concerti di Primavera a Savona, Estate in Musica a Camogli (GE), Rassegna Concerti d’Estate a Cortona (AR), Festival Musicale delle Nazioni ad Ariccia (Roma), Mille e Una Nota a Roma, I concerti del the a Siena, Il pianoforte ad Asti, Festival “Malipiero”ad Asolo, Excelsa Musica a Massa, Les Petites Soirées a Torino, Teatro Rossini di Lugo, ed in città europee come Heidelberg, Berlino, Menton, Aix en Provence, Zurigo, Londra e Bruxelles, Bucarest.
immagine evento

Concerto del Quartetto Omaggio a Morricone

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Domenica 20 Ottobre 2013 - Ore 17,00
Domenica 20 Ottobre alle ore 17,00 presso l'Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo, si conclude la parte autunnale della Stagione musicale “Percorsi Sonori” della città di Finale Ligure con un concerto del “Quartetto Omaggio a Morricone”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Arte & Musica. Sarà un vero e proprio tributo al genio musicale italiano della cinematografia internazionale.
Grande musica per il grande cinema: alcuni dei più famosi temi di musiche composte per il cinema da Ennio Morricone e Nino Rota eseguiti da un insolito ensemble… la voce di Cristina Alessio, il flauto di Michele Menardi Noguera, le corde della chitarra di Silvia Maioni e del pianoforte di Ivana Zincone accompagneranno gli ascoltatori in un viaggio in cui la musica sottolinea la potenza evocativa dei fotogrammi cinematografici che verranno proiettati durante quest'insolita passeggiata musicale…
Sarà così possibile rendersi conto di quanto sia stretto il rapporto tra cinema e musica, quasi binomio inscindibile: difficile immaginare il primo senza la seconda, sempre pronta a sottolineare o insinuare pensieri ed emozioni suscitati dalle immagini. Vantiamo grandi compositori per questo genere, e ci piace ricordare i loro capolavori in modo molto semplice: suonandoli. Saranno proposte musiche tratte da film come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Quattro mosche di velluto grigio, Romeo e Giulietta, Joss il professionista, Nuovo cinema paradiso, La leggenda del pianista sull’oceano, C’era una volta in America, C’era una volta il West, Il clan dei siciliani, Mission e Amarcord.
L'ensemble, fondato nel 2012 con lo scopo di valorizzare il binomio musica e cinema, nasce dalla collaborazione di musicisti provenienti da varie esperienze artistiche e si è già esibito con successo in diverse città italiane. L’ingresso è libero.
immagine evento

La musica e le poesie del cuore...

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Domenica 17 novembre 2013 - Ore 17,00
Domenica 17 Novembre alle ore 17 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo si terrà un Recital dal titolo "La musica e le poesie del cuore ... quando la musica e le parole si incontrano per nutrire l'animo umano” che vedrà come protagonisti Antonio Carlucci come voce recitante, Laura Guatti al flauto traverso e Loris Orlando al pianoforte.
Il recital è organizzato dall’Assessorato alla Cultura come evento straordinario della stagione musicale “Percorsi Sonori 2013” in collaborazione con l’Associazione Musicale Terzo Rigo di Savona e l’Associazione Culturale SACCO ed ha lo scopo di sostenere appunto l'Antico Teatro Sacco il più antico della città di Savona, attualmente chiuso, e per il quale si devono reperire i fondi necessari ai lavori per renderlo nuovamente agibile.
Carlucci interpreterà famose poesie tratte da “Il giardino profeta” del poeta, filosofo e pittore libanese Kahlil Gibran (1883-1931) sulle musiche classiche e tradizionali eseguite dal Duo Guatti – Orlando. L’ ingresso dunque sarà gratuito e l’offerta libera.
immagine evento

Recital della pianista di Elena Piccione

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Venerdì 20 Dicembre 2013 - Ore 21,00
Continuano gli appuntamenti di Percorsi Sonori 2013, nona edizione della stagione musicale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Finale Ligure. Venerdì 20 Dicembre alle ore 21,00 presso l'Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo, in collaborazione con l’Associazione Elsa Nata Libera, sarà possibile assistere ad un recital della pianista Elena Piccione.
In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Sergej Rachmaninov, Modest Mussorgskij. L’ingresso è libero.
immagine evento

Note di Natale per Finale con l'Accademia Musicale del Finale

Basilica di San Biagio - Finalborgo, Domenica 22 Dicembre 2013 - Ore 16,00
Si conclude dopo sei mesi di intensa programmazione (oltre 40 appuntamenti) la stagione musicale della città di Finale Ligure “Percorsi Sonori 2013”, giunta alla nona edizione, con un grande festoso concerto a cura dell’Accademia Musicale del Finale dal titolo “Note di Natale per Finale”. Il concerto vedrà impegnato il Coro e il Nuovo Ensemble Accademia, con la partecipazione dei maestri Paola Arras al pianoforte, Massimiliano Patetta e Luca Soi al violino, e sarà diretto dal maestro Salvatore Scarlata che così commenta l’appuntamento: “Esistono tanti modi di esaltare e festeggiare con i suoni e il canto la nascita di Gesù Bambino. Maniere colte e popolari che ci possono indicare mentalità natalizie più semplici o più complesse, cariche di enfasi o di modestia. I canti e le musiche scelte, si rifanno alla tradizione popolare sia italiana, sia straniera e attingono a diversi contesti culturali e musicali. In particolare, quelli proposti in questo concerto esaltano le caratteristiche principali della natività come: la glorificazione della nascita, la religiosità, la festa e la danza”. L’ingresso è libero.
immagine evento

Concerto di Capodanno "Viva Strauss!"

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Mercoledì 1° Gennaio 2014 - Ore 11,00
Appuntamento con la musica per festeggiare il nuovo anno mercoledì 1° gennaio 2014 alle ore 11,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finale Ligure Borgo. Per la settima volta “Viva Strauss” è il titolo del concerto organizzato dalla Città di Finale Ligure per inaugurare l’anno che arriva con brani famosi di Johann Strauss padre e figlio e Franz Lehar.
Il concerto è affidato all’Orchestra Filarmonica Camillo Sivori di Finale Ligure, che porta il nome del grande violinista, unico allievo di Nicolò Paganini, al quale Finale intitolò nel 1868 il suo Teatro Civico. L’Orchestra, che aveva debuttato nel 2008 proprio nella seconda edizione del concerto di Capodanno “Viva Strauss”. La “Camillo Sivori”, si è esibita - ottenendo lusinghieri successi - in Liguria, in Italia e in Svizzera.
Come sempre, a capo della formazione è il maestro finalese Maurizio Fiaschi, artista molto apprezzato in Italia e all’estero, che regolarmente è invitato a dirigere concerti orchestrali all’interno della stagione musicale “Percorsi Sonori” organizzata dal Comune di Finale Ligure. L’ingresso è libero.
immagine evento

Concerto per Antonia

Oratorio di San Nicolò in Piazza della Chiesa a Calice Ligure, Domenica 9 febbraio - 17,30
La Biblioteca Civica di Calice Ligure, facente parte del Sistema Bibliotecario Finalese organizza una bella iniziativa in memoria di Antonia Diane Rose-Taylor, indimenticata amica prematuramente scomparsa; “Concerto per Antonia”. Domenica 9 febbraio alle 17,30 presso l’Oratorio di San Nicolò in Piazza della Chiesa a Calice Ligure, alcuni musicisti amici di Antonia la ricorderanno con la loro musica e la loro arte: i chitarristi Pino Briasco e Riccardo Pampararo, il flautista Marco Bortoletti e la cantante Martina Galvagni.