Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 119
immagine evento

Concerto per il Giappone: recital di Takahiro Seki

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Sabato 2 Aprile 2011 - Ore 21,00
L'Assessorato alla Cultura della città di Finale Ligure organizza su proposta dell'Associazione di Cultura Musicale “Palma d’Oro” e la collaborazione di "Percorsi Sonori 2011" un concerto di beneficienza intitolato "Concerto per il Giappone".
Sabato 2 Aprile 2011 alle ore 21,00, presso l'Auditorium di S. Caterina a Finalborgo, il pianista Takahiro Seki, Presidente di Giuria del concorso “Palma d’Oro” e Docente dell’Università di Tokyo terrà un recital nel corso del quale saranno eseguite musiche di Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Ottorino Respighi, Alfredo Casella, Aloyse Vecchiato, Fryderyk Chopin.
L'ingresso è libero ma saranno raccolte libere offerte destinate al sostegno di istituzioni culturali nelle aree colpite di recente dal terremoto e dallo tsunami. Le offerte saranno consegnate all’artista a fine serata.
immagine evento

Per Giorgio Federico Ghedini: un omaggio al grande compositore

Complesso Monumentale di Santa Caterina, Sabato 11 Giugno 2011 - Dalle 10,00 alle 17,30
Sabato 11 giugno presso il Complesso Monumentale di S. Caterina a Finalborgo si terrà la manifestazione initolata “Per Giorgio Federico Ghedini”, organizzata dalla Fondazione De Ferrari di Genova e dalla Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese, con il sostegno della Regione Liguria - Servizio Programmi Culturali e Spettacolo e dell’Assessorato alla cultura della Città di Finale Ligure.
Si tratta di un convegno e di un concerto dedicati a Giorgio Federico Ghedini (Cuneo, 1892 – Nervi, Genova, 1965) uno dei grandi protagonisti della musica italiana del Novecento.
Per l’occasione sarà anche presentato un CD contenente composizioni di Ghedini mai incise prima e alcuni documenti sonori tratti dall’Archivio E. Neill.
immagine evento

La “Mellowtone” Orchestra diretta da Riccardo Zegna a Percorsi Sonori

Finalborgo - Chiostri di S. Caterina, Sabato 18 Giugno 2011 - 21,30
Per il sesto anno consecutivo Clusone Jazz Festival, importante rassegna internazionale giunta alla 31a edizione, prende il via a Finale Ligure; lo fa con un concerto della Mellowtone Orchestra diretta da Riccardo Zegna.
L’orchestra è nata nel 2009 da un’idea dello stesso Zegna e di Mario Biasio.
In questo concerto, 18 musicisti professionisti, tra i più conosciuti in ambito jazzistico nazionale, rendono omaggio a Duke Ellington, alla sua formidabile Big Band, alle sue importanti creazioni musicali proponendone gli arrangiamenti originali e ricercando le sonorità d’epoca.
Il progetto, viste le difficoltà tecniche e musicali, fa sì che la Mellowtone Orchestra sia tra le rare Big Band a proporre tale repertorio
immagine evento

Spettacolo "Sanremo è sempre Sanremo ma..."

Biblioteca Civica di Magliolo - Piazza Colombo, Domenica 26 Giugno - Ore 21,00
I "Ragazzi della Valle" ripropongono i brani migliori del Festival dalle origini ad oggi
immagine evento

A sei corde...: una rassegna dedicata alla chitarra

Chiesa di San Lorenzo - Via aurelia 99 - Varigotti, Sabato 2 Luglio 2011 - 21,30
Primo appuntamento con la rassegna speciale intitolata “A sei corde...” all’interno della settima stagione musicale della città di Finale Ligure “Percorsi Sonori”, sabato 2 Luglio alle ore 21.30 presso la Chiesa di San Lorenzo (Via Aurelia 99) a Varigotti.
Ad esibirsi in musiche per chitarra e per duo di chitarra sarà il Duo Briasco - Pampararo formato da due artisti molto noti ed apprezzati per le loro qualità interpretative: Pino Briasco e Riccardo Pampararo.
In programma musiche di: M. Bevilacqua, A. Vivaldi, N. Paganini, Lequona, P. Briasco, F. Tarrega, E. Granados, H. Villa-Lobos, I. Albeniz, J. Malats, E. Cordero. L’ingresso è libero.
immagine evento

Paranormal Kiss: il primo libro di Valeria Bellenda

Sala Consiliare - Piazza Massa - Calice Ligure, Sabato 9 Luglio - Ore 18,00
Valeria Bellenda nasce a Finale Ligure (Sv) nell’agosto del 1987 da madre tedesca e padre italiano.
Da sempre appassionata di letteratura fantastica, si divide tra urban fantasy, paranormal romance e horror.
Vive a Genova, adora il mare, l’estate, i viaggi, la musica, gli animali e i manga.
Diplomata al liceo linguistico con il massimo dei voti, si è da poco laureata in economia aziendale.
Paranormal Kiss, che è uscito a marzo per Linee Infinite Edizioni, è il suo primo romanzo.
immagine evento

Gruppo KyoShinDo con il Maestro giapponese Kurumaya Masaaki

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Martedì 28 e Mercoledì 29 Giugno 2011 - Ore 21,30
KyoShinDo è il nome del gruppo italiano di Taiko che interpreta con passione, gioia ed energia la tradizione dei tamburi giapponesi. KyoShinDo significa Via dell’Eco del Cuore.
Questo nome è stato scelto dal Maestro Kurayama Masaki per sottolineare l’energia creativa che può scaturire dal cuore di ciascuno.
Ogni membro del KyoShinDo ricerca una peculiarità espressiva accrescendo la qualità esecutiva del gruppo.
Così, cavalcando l’onda del ritmo ciascuno esprime potenza e staticità, velocità ed interpretazione personale. Non si tratta più di suonare a tempo, ma di vivere il tempo.
Percorrere la Via del Taiko è cercare il suono come espressione di armonia, di collaborazione, di uso del cuore (Kokoro) e dell’energia (Ki).

immagine evento

CONCERTO ORCHESTRALE E VOCALE CON 120 ESECUTORI

Basilica di San Giovanni Battista a Finalmarina, Sabato 16 Luglio 2011 - Ore 21,15
Appuntamento per gli amanti della grande musica sabato 16 luglio, alle ore 21,15, presso la Basilica di S. Giovanni Battista a Finalmarina nell'ambito della stagione musicale della città di Finale Ligure “Percorsi Sonori”. 
 Quasi 120 esecutori saranno impegnati nel concerto orchestrale e vocale dal titolo “Viaggio nella musica sacra di Wolfgang Amadeus Mozart” sotto la guida del Maestro Maurizio Fiaschi (ingresso libero). 
 Per l'occasione l'Orchestra Filarmonica Camillo Sivori di Finale Ligure si unirà al Coro Luigi Porro di Genova, al Chorus Universitatis Brixiae di Brescia e al Coro Polifonico Città di Albisola Superiore, mentre Manuela Felice sarà il soprano solista. 
 Il programma prevede la Sinfonia K. 183 n. 25 nella prima parte e un percorso attraverso le opere sacre del grande compositore attingendo anche a splendide pagine raramente eseguite nella seconda: Veni Sancte Spiritus K. 47, Laudate Dominum dai Vesperae solemnes de confessore K. 339, Kyrie K. 90, Jesu Wahrer Gottessohn (corale dalla Grabmusik K. 42), Ave verum corpus KV 618 e il Kyrie dalla Grande messa in Do minore K. 427. Il concerto sarà preceduto da una guida all’ascolto a cura dello stesso direttore il maestro Fiaschi che ogni anno, nella Basilica di Finalmarina, alla guida dell'orchestra da lui fondata e dei gruppi corali da lui diretti, offre al pubblico un concerto di rara suggestione.
immagine evento

Concerto del Quintetto del Conservatorio "N. Paganini" di Genova

Chiostri di S. Caterina a Finalborgo, Mercoledì 27 Luglio 2011 - Ore 21,30
Mercoledì 27 Luglio appuntamento con la suggestiva musica di Antonin Dvorak presso i Chiostri di S. Caterina a Finalborgo per la serie dei concerti dell'Accademia Musicale del Finale nell'ambito dei "Percorsi Sonori 2011", la stagione musicale della città di Finale Ligure.
Il Quintetto del Conservatorio è composto da: Carlotta Ottonello, violino I; Claudia Del Vecchio, violino II; Carlotta Aramu, viola; Laura Monti, violoncello; Dario Bonuccelli, pianoforte si cimneteranno nell'interpretazione
immagine evento

Quattro musicisti per il concerto "Musique de la nuit"

Chiostri di S. Caterina a Finalborgo, Giovedì 28 Luglio 2011 - Ore 21,30
Appuntamento da non perdere Giovedì 28 Luglio alle ore 21,30 nei Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo nell'ambito della stagione musicale della città di Finale ligure “Percorsi Sonori” con il concerto della serie Rassegna “A sei corde…” dal titolo: Musique de la nuit.
Organizzato in collaborazione con l’Associazione Terzo Rigo il concerto presenta il quartetto formato da Marcos Vinicius alla chitarra, Sabrina Dente al pianoforte, Luca Garlaschelli al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria ed è diviso in due parti.
La prima è dedicata alle musiche del continente sudamericano: un immenso e intenso crogiolo di culture, di razze, di storie, di letterature, di suoni che ha assunto caratteri straordinariamente vitali. La seconda parte – sempre seguendo il filo conduttore del tema “la notte” ricondurrà alle atmosfere del jazz: questa volta è dalla Francia che qualcuno emerge per rendere questo genere vicino al classicismo di Bach, toccando anche le corde più sensibili alla poetica romantica e crepuscolare. Questo è Claude Bolling: un grande jazzista che tende la mano alle forme classiche, sottomettendo con un estremo atto di umiltà il proprio estro improvvisativo alle griglie della scrittura, per creare saporite armonizzazioni, stuzzicanti poliritmie, profumate linee melodiche. Ingresso libero.
immagine evento

Concerto del Trio di Bergamo per i Percorsi Sonori

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Domenica 4 Settembre 2011 - Ore 17,00
Domenica 4 settembre alle ore 17,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo la stagione musicale della città di Finale Ligure “Percorsi Sonori 2011” prosegue con un concerto del Trio di Bergamo dal titolo “Alfredo Piatti e Songs”. Il trio è composto da Ljuba Bergamelli, voce; Andrea Bergamelli, violoncello; Attilio Bergamelli, pianoforte.