Venerdì 19 Giugno ore 17,00. Oratorio De’ Disciplinanti - Finalborgo
In collaborazione con Clusone Festival Jazz. Inaugurazione della mostra multimediale Miles Davis. Tra visibile e invisibile. Il segno dalla registrazione alla tela.
Un viaggio tra le arti sonore e pittoriche di uno dei geni del ‘900, nei 40 anni del disco “Bitches Brew”, disco fondamentale e controverso che unisce jazz e rock con i principi della musica concreta. Immagini, riproduzioni di copertine di dischi, materiali inediti e suoni a cura di Enrico Merlin. Fotografie e montaggio di Gian Franco Rota. MILES DAVIS Tra visibile e invisibile Il segno, dalla registrazione alla tela A cura di Enrico Merlin 19-21 Giugno 2009 Un viaggio tra le arti sonore e pittoriche di uno dei geni del ‘900, nei 40 anni del disco “Bitches Brew”. Per il quarto anno consecutivo Clusone Jazz Festival, importante rassegna internazionale giunta alla 29a, edizione prende il via a Finale Ligure con un serie di manifestazioni (una mostra multimediale, la presentazione di un libro e un concerto) dedicate al grande Miles Davis, il personaggio più creativo ed eclettico del jazz moderno. “Io devo cambiare. E’ come una dannazione” era uno dei suoi motti e così ad ogni nuovo decennio, egli impresse una svolta decisiva alla sua musica e alla storia del jazz. Poco risaputo è il fatto che, dal 1980, Davis creò anche opere pittoriche e grafiche che saranno oggetto della mostra vistabile dal 19 al 21 Giugno.