Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 226
immagine evento

Nuovo orario INVERNALE della Biblioteca Mediateca Finalese dal 1° OTTOBRE

Si comunica che, dal 1° OTTOBRE 2018, l'orario INVERNALE  di apertura al pubblico della Biblioteca Mediateca Finalese sarà ampliato fino a 43   ore settimanali .
L'orario, che resterà in vigore fino a sabato 1° GIUGNO 2019  , è così articolato:
lunedì  dalle 14,30 alle 22,00
martedì dalle ore 9.00 alle ore 18.00
mercoledì  dalle ore 14.00 alle ore 18.00
giovedì dalle ore 9.00 alle ore 18.00
venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00
sabato dalle ore  8.30 alle ore 13,00

immagine evento

"Ritrovàti nei libri"

Oratorio De' Disciplinanti, Dall'11 febbraio al 12 marzo 2017 - Tutti i giorni salle 15,00 alle 20,00. Lunedì chiuso.
Una mostra dedicata a tutto ciò che i libri “contengono” e “trasportano” nello spazio e nel tempo Complesso Monumentale di Santa Caterina - Oratorio De' Disciplinanti - Finalborgo.
Dall'11 Febbraio al 12 Marzo 2017. Orario: Dal martedì alla domenica: 15,00-20,00 - Lunedì chiuso.
Negli ultimi anni, la Biblioteca Mediateca Finalese ha avviato la raccolta sistematica di tutto quello che gli utenti “dimenticano” nei libri che prendono in prestito e che, a distanza di tempo, non può essere a loro restituito, nonché di tutto quello che i libri donati alla biblioteca “contengono” e “trasportano” nello spazio e nel tempo. L'idea di conservare questi materiali è venuta spontanea manipolando e lavorando decine di migliaia di libri che “vanno” e “vengono” nel normale lavoro della biblioteca. Si può quantificare in circa 300.000 il numero dei volumi passati tra le mani dei bibliotecari in una decina d'anni. Alla raccolta, scatenandosi quasi una “caccia” ed un “gioco” a chi trovava le cose più strane ed originali, hanno collaborato anche i volontari che operano nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario Finalese di Varigotti, Calice Ligure e Magliolo.
L'estrema varietà dei materiali e, in particolare, la curiosità di alcuni, ha suggerito l'idea di organizzare una mostra, appunto “Ritrovati nei libri”. Oltre a trovare cose che è normale inserire in un libro, come i segnalibri o altri materiali cartacei che assolvono alla funzione di segnalare il punto in cui la lettura è stata sospesa, nei libri è stato possibile rinvenire una infinità di materiali i più diversi. Questi “reperti” sono frammenti di vita che disegnano un mondo, anche in senso cronologico. Diversi materiali risalgono, infatti, ad alcune decine di anni fa e alcuni superano il secolo; il più antico è datato 1873. Come dimensioni si va da un “segnalibro” di 1 cm. - x 1 cm. ad un “foglio” (ripiegato) per la raccolta di figurine di animali di tutto il mondo di oltre un metro quadro (misura 115 cm. x 92 cm.)!
Creando un repertorio di questi documenti e piccoli oggetti ci si rende conto che il libro, molto di frequente, svolge anche il ruolo di contenitore; una “valigia” o una specie di “bottiglia” lanciata nel mare del tempo, in cui, inconsapevolmente e senza volere, proprietari e lettori depositano “messaggi” – a volte anche intimi – o, se non proprio, lasciano tracce della propria esistenza. Il percorso espositivo si articola in una serie di pannelli tematici in cui i materiali ritrovati sono esposti rispettando rigorosamente l'anonimato dei lettori.
Una mostra, unica nel suo genere, che gode del patrocinio dell'Associazione Italiana Biblioteche – Liguria, con la quale Flavio Menardi Noguera - che ne ha curato l'allestimento - intende simpaticamente salutare i frequentatori della Biblioteca Mediateca Finalese e tutti coloro che con lui hanno collaborato in vent'anni di lavoro come direttore e animatore della struttura, essendo ormai prossimo alla pensione.
immagine evento

Presentazione del libro "Una famiglia qualunque" di Elisabetta Bertolotti

Sala Consiliare del Comune di Calice Ligure, Sabato 10 Dicembre - Ore 17,00
Sabato 10 Dicembre alle ore 17 presso la Sala Consiliare del Comune di Calice Ligure, la Biblioteca Civica del Sistema Bibliotecario Intercomunale del Finalese organizza la presentazione del libro di Elisabetta Bortolotti "Una famiglia qaulunque. Memorie e vita quotidiana da oggi all'Ottocento". Presenterà il volume Armando D'Amaro
immagine evento

Nuovo orario invernale della Biblioteca Mediateca Finalese dal 2 Gennaio 2017

Si comunica che, dal 2 Gennaio 2017, l'orario invernale di apertura al pubblico della Biblioteca Mediateca Finalese sarà ampliato fino a 43 ore settimanali con tre giornate di apertura continuata. L'orario, che resterà in vigore fino a sabato 3 giugno, è così articolato:
lunedì orario continuato dalle 14,30 alle 22,00
martedì, giovedì e venerdì orario continuatodalle ore 900 alle ore 18,00;
mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 18,00;
sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,00.
immagine evento

Nuovo orario invernale della Biblioteca Mediateca Finalese dal 2 Gennaio 2017

Si comunica che, dal 2 Gennaio 2017, l'orario invernale di apertura al pubblico della Biblioteca Mediateca Finalese sarà ampliato fino a 43 ore settimanali con tre giornate di apertura continuata. L'orario, che resterà in vigore fino a sabato 3 giugno, è così articolato:
lunedì orario continuato dalle 14,30 alle 22,00
martedì, giovedì e venerdì orario continuatodalle ore 900 alle ore 18,00;
mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 18,00;
sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,00.
immagine evento

MONOS: liberare la morte dalla paura

Saletta Conferenze - Via Madonna 36 - Finalpia, Domenica 13 Settembre - 17,30
Domenica 13 settembre alle ore 17,30 Flavio Menardi Noguera, direttore della biblioteca Mediateca Finalese, nell'ambito degli incontri organizzati dall'Associazione “Domenica Est” presenterà presso la Saletta Conferenze di Via Madonna 36 a Finalpia, l'ultimo libro di Giorgio Girard - edito da Rubettino - dal titolo “MONOS: liberare la morte dalla paura”.
Il libro tratta temi che intrecciano l'analisi della società contemporanea con gli stati esistenziali profondi dell'essere umano. Come afferma l'autore: “Si considera il dualismo di ogni distinzione come premessa indispensabile per ogni discorso, ma poi nello stesso tempo ne considera la fallacia fino alla polarità estrema del conflitto e della guerra. Pone quindi l'accento sulle varie modalità di ricomposizione emblematizzate dal MONOS del titolo, senza peraltro ignorarne gli aspetti “ombra”, come il nichilismo che connota la nostra epoca in cui anche ciò che appare lecito ruota solo più intorno al denaro e ai suoi correlati”.
immagine evento

Memorie della famiglia Pertica - Il nuovo "Quaderno della Biblioteca"

Piazzale Buraggi - Finalmarina, Martedì 4 agosto 2015 - Ore 21,00
Per la rassegna letteraria “Un libro per l’estate - Incontri con gli autori”, promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune in collaborazione con la Libreria Centofiori, martedì 4 agosto, alle ore 21,00 in piazza Buraggi a Finalmarina, verrà presentato l'ultimo Quaderno della Biblioteca Mediateca Finalese - ventitreesimo della serie - dal titolo “Memorie della famiglia Pertica” del Prof. Mario Pertica. Lo studio, dedicato a ricostruire la vita degli armatori, dei capitani e dei personaggi illustri di questa casata non era mai stato pubblicato prima anche se risale agli anni Trenta del secolo scorso. Si tratta di un contributo importante alla conoscenza delle vicende e delle tradizioni marinare per cui Finale Ligure va famosa ma che, tutto sommato sono ancora poco esplorate.
Nicolò Francesco Scarabicchi, discendente della famiglia, illustrerà la pubblicazione con l'aiuto di rare immagini tratte dall'album di famiglia e dall'archivio del Museo Archeologico del Finale.
immagine evento

Giovedì in musica a Calice Ligure

La biblioteca civica di Calice Ligure segnala la manifestazione "Giovedì in musica", una serie di concerti dal 16 giugno al 9 luglio, presso l'Oratorio San Carlo alle ore 21,30.
immagine evento

Ancora un concerto dei "Percorsi Sonori"

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Domenica 2 Novembre - Ore 17,00
Ancora un appuntamento della stagione musicale della città di Finale Ligure “Percorsi Sonori” domenica 2 Novembre alle ore 17,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo. Si tratta di un concerto della Corale Laurenziana “G. D’Amato” di Chiavenna (SO), fondata nel 1936 dal suo maestro don Giocondo D’Amato. Prima a voci maschili ed in seguito a voci miste, la Corale, dal 1968, è solamente femminile e si è specializzata nella musica polifonica dal 1500 ad oggi. Svolge attività concertistica e liturgica: ha partecipato ad importanti manifestazioni nazionali ed internazionali (Parma, Aosta, Crema, Perugia, Loreto, Pescara, Sommariva Bosco, Roma, Cracovia); ai concorsi nazionali ORSAM di Roma (2° posto), “Città della Vittoria” di Vittorio Veneto (anno 1988, 2° posto), “Proquartiano” di Quartiano di Mulazzano (anno 1992); ai concorsi internazionali di Arezzo (4 partecipazioni, 4° posto nel 1972, 2° posto nel 1975), di Gorizia (anno 1973), di Budapest (anno 1991, 2 diplomi d’argento per Coro e Ensemble), di Atene (anno 1992, 2 diplomi d’argento per Coro e Ensemble), di Salisburgo (anno 1995, 1° posto nella categoria femminile, diploma d’argento), di Praga (anno 2000, diploma d’oro, 2° posto assoluto nella categoria femminile, premio speciale della giuria per la migliore interpretazione del brano d’obbligo), di Camerino/Recanati (anno 2003, diploma d’oro, 3° posto assoluto nella categoria femminile), di Verona (anno 2005, diploma d’oro, 1° posto assoluto nel concorso), di Montreux (anno 2009, valutazione “bien”). In tanti anni di attività la Corale ha realizzato numerose incisioni discografiche. Nel 2006 ha festeggiato i suoi 70 anni di storia con un concerto straordinario in San Lorenzo a Chiavenna con l’esecuzione di “A Ceremony of carols” del compositore inglese Benjamin Britten nella versione originale per Coro e arpa.
Il programma è dedicato alla polifonia sacra dal ‘500 al ‘900. L’ingresso è libero.
immagine evento

Uno zaino di libri

Palazzo Ricci - Finalborgo, Venerdì 31 Novembre - Ore 21,00
Prosegue la rassegna organizzata dalla Sezione Cai di Finale Ligure con il patrocinio della città di Finale Ligure e del GISM e la collaborazione con la Biblioteca Mediateca Finalese, “Uno zaino di libri”, dedicata all'incontro con scrittori e appassionati di montagna che hanno impresso la loro passione tra le righe di un libro o tra le immagini dei loro reportage fotografici oppure ancora tra le parole dei loro racconti per poi condividerle con coloro che avranno voglia di trascorrere una serata in loro compagnia. L’appuntamento è con Enrico Pelos, fotofgrafo freelancer che presenterà venerdì 31 Ottobre alle ore 21,00 a Palazzo Ricci a Finalbrogo la sua guida sui sentieri del levante ligure.
La rassegna nasce da un'idea di alcuni soci con l'intenzione di promuovere la conoscenza del nostro territorio, sia dal punto di vista naturalistico ambientale che storico culturale, alla scoperta di angoli nascosti, paesi perduti e storie da raccontare e vuole diventare un appuntamento fisso e ogni anno portare, coloro che varranno partecipare, alla scoperta di nuovi paesaggi e di differenti realtà sociali. Sono stati già ospiti della rassegna Enrico Camanni, scrittore e alpinista, che ha presentato il suo ultimo lavoro sulla filosofia dell'arrampicata ed un secondo libro una raccolta di episodi che hanno caratterizzato la vita dei soldati sul fronte austriaco durante la grande guerra e Christian Roccati, scrittore, alpinista, atleta, che ha presentato due differenti lavori, una guida con percorsi per ciaspole in Valle d'Aosta e l'ultima sua pubblicazione, un'autobiografia del Christian atleta. Ingresso libero