Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 226
immagine evento

La scoperta di Aloise in Giappone

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Sabato 29 marzo 2014 - Ore 17,00
Sabato 29 marzo alle ore 17,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo appuntamento straordinario con “Doc in Borgo”, la rassegna organizzata dall’assessorato alla cultura della città di Finale Ligure, giunta alla quarta edizione.
Per l’occasione verranno proiettate delle immagini e un video interamente dedicati al concerto del pianista Takairo Seki, del 9 dicembre 2013 a Tokyo, per i 100 anni dalla nascita di Aloise Vecchiato. La figlia Monica Vecchiato con l’amica Clara Brichetto, recatesi a Tokyo per la manifestazione, racconteranno il loro viaggio attraverso le immagini raccolte e il video del concerto. In questa occasione, il maestro Seki, che oltre a essere un validissimo interprete ha anche curato l’edizione delle musiche di Vecchiato per la casa editrice giapponese Zen On, ha interpretato musiche di Verdi, Respighi, Hatuhata, Casella e dello stesso Vecchiato suscitando grande entusiasmo nel numeroso pubblico intervenuto.
Il concerto che si è tenuto nello splendido teatro Bunka Kaikan della capitale nipponica non è stato solo un’importante manifestazione artistica ma anche un’occasione per far conoscere ai giapponesi la città di Finale Ligure e la Riviera. La manifestazione è stata un’ulteriore testimonianza del legame particolare instauratosi tra Finale Ligure e il Giappone. Il merito è sicuramente di Vecchiato che ideando nel 1974 il Concorso Internazionale di Musica da camera “Palma d’oro” (giunto nel 2013 alla 40ma edizione), ha favorito nel corso di tutti questi anni l’affluenza nella città rivierasca di tanti musicisti giapponesi.
Aloise Vecchiato era nato a Pressana (Verona) nel 1913 ma si può considerare e si considerava lui stesso finalese d’adozione. A Finale dove si era trasferito nel 1938 fu insegnante e Preside negli istituti scolastici della zona fino al 1977 ma la sua fama è legata principalmente alla sua opera di compositore.
Al termine della proiezione, come sempre, sarà offerto un rinfresco in collaborazione della Bottega del commercio equo e solidale.
immagine evento

Donne in Concerto per la Festa delle donne

Auditorium di Santa Caterina, venerdì 7 marzo 2014 - Ore 21,00
Venerdì 7 marzo alle ore 21, presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo, in occasione della tradizionale Festa delle donne che si celebra il giorno successivo, l’Accademia Musicale del Finale organizza, con il patrocinio della città di Finale Ligure – Assessorato alla cultura, la serata “Donne in concerto”.
La particolarità di questo appuntamento consiste nel fatto che ad esibirsi saranno esclusivamente donne da molti anni impegnate nello studio della musica presso l’Accademia. Come dichiara il direttore Salvatore Scarlata: “Il 7 marzo l'Accademia si tingerà di rosa. Sono molte le donne che frequentano i corsi musicali della nostra scuola”.
Nel concerto proposto, alcune pianiste della classe del maestro Paola Arras, insieme ad alcune flautiste della classe del maestro Salvatore Scarlata, si esibiranno per celebrare la Festa della donna esprimendo, con la loro interpretazione, emozioni e sentimenti. Le pianiste proporranno brani di famosi compositori, come Chopin, Schumann, Allevi, Einaudi. L’Ensemble flautistico proporrà delle trascrizioni tratte da alcune celebri opere che vedono come protagonista principale la donna: dalla Norma di Bellini, la celebre Sinfonia; dalla Traviata di Verdi, il Preludio; dalla Carmen di Bizet, Habanera.
Ecco i nomi delle musiciste impegnate nel concerto: Pianiste: Paola Arras, Martina Carzolio, Margherita Canneva, Francesca Fontana, Gaia Guglielmo, Beatrice Madruzza, Francesca olivotti, Francesca Scarrone, Caterina Siccardi, Eleonora Spinarolli. Flautiste: Caterina Battaglieri, Francesca e Martina Carzolio, Zaira Fiallo, Ilaria Monaco, Ilaria Rebaudo, Anita Rocca.
immagine evento

Concerto del trio “Lunaria” nei Chiostri di Finalborgo a Radiotre

RADIOTRE SUITE JAZZ, Martedì 4 marzo 2014 - Ore 20,30
Martedì 4 marzo alle 20,30 Radiotre Suite Jazz trasmetterà la registrazione effettuata Sabato 22 Giugno 2013 nei Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, del concerto del trio “Lunaria” di Luca Aquino composto da Luca Aquino, tromba, flicorno, live electronics - Marco Bardoscia, basso, live electronics - Gianluca Brugnano, batteria tenutosi nell'ambito dei "Percorsi Sonori" IX edizione in collaborazione con Clusone Jazz Festival, 33a edizione.
immagine evento

In Camino documentario di Marino Lagorio

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 2 marzo 2014 - Ore 17,30
Domenica 2 Marzo alle ore 17,30 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo quarto appuntamento con “Doc in Borgo”, la rassegna organizzata dall’assessorato alla cultura della città di Finale Ligure e curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese, giunta alla quarta edizione. Per l’occasione verrà proiettato il documentario “In Camino” di Marino Lagorio dedicato al famoso pellegrinaggio sul “Camino di Santiago di Compostela”, patrimonio della cristianità che, in questi ultimi anni, è diventato esperienza di decine di migliaia di persone, anche non credenti. Il regista ha percorso alcune centinaia di chilometri e la sorpresa è stata la percezione limpida, continua, passo dopo passo, sera dopo sera, di in un continuo “lavaggio” interno. Un lavaggio che attraversa il corpo e riguarda la mente. Un’esperienza non ordinaria, allo stesso tempo potente e profonda. “Ho ascoltato i racconti di altre persone, e questa esperienza è risultata essere un fatto comune - dice Lagorio - Molte culture hanno da dire qualcosa in merito. Così, sono tornato, ho preso la telecamera e provato a raccontare. Vai e stai, per giorni, in un continuum tra la fisicità e un senso strano, misto, di antico ed infinito: ambedue contemporaneamente presenti e colorati da una gioia stordente che, per me, non ha bisogno di una religione per esistere, ma della sacralità del quotidiano sì”.
Al termine, come sempre, sarà offerto un rinfresco in collaborazione della Bottega del commercio equo e solidale.
immagine evento

Concerto per Antonia

Oratorio di San Nicolò in Piazza della Chiesa a Calice Ligure, Domenica 9 febbraio - 17,30
La Biblioteca Civica di Calice Ligure, facente parte del Sistema Bibliotecario Finalese organizza una bella iniziativa in memoria di Antonia Diane Rose-Taylor, indimenticata amica prematuramente scomparsa; “Concerto per Antonia”. Domenica 9 febbraio alle 17,30 presso l’Oratorio di San Nicolò in Piazza della Chiesa a Calice Ligure, alcuni musicisti amici di Antonia la ricorderanno con la loro musica e la loro arte: i chitarristi Pino Briasco e Riccardo Pampararo, il flautista Marco Bortoletti e la cantante Martina Galvagni.
immagine evento

La sabbia nelle tasche

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 2 Febbraio - Ore 17,00
Domenica 2 Febbraio alle ore 17,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo terzo appuntamento con “Doc in Borgo”, la rassegna organizzata dall’assessorato alla cultura della città di Finale Ligure e curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese, giunta alla quarta edizione.
Per l’occasione verrà proiettato il documentario “La sabbia nelle tasche” di Filippo Grilli, una pellicola dedicata al tema dell’emigrazione, che ha visto impegnata una troupe, costituita quasi interamente da giovani volontari, di oltre 30 tecnici e collaboratori, impiegando 60 attori, tutti rigorosamente non retribuiti e circa 30 comparse. Le riprese sono iniziate il 29 Ottobre 2011 per terminare a fine Luglio 2012 (solo week-end e alcune serate infrasettimanali) percorrendo oltre 5000 chilometri e utilizzando location in Lombardia, Marche, Francia, Spagna, Genova e Varigotti in Liguria.
La sabbia nelle tasche” narra una vicenda vissuta, una storia e un’avventura simili a tante altre, nel cui evolversi vengono alla luce comportamenti abituali di chi si imbatte in esse; l’insofferenza, il disprezzo, l’intolleranza, ma non è solo questa l’umanità che Abdel Rahim e i suoi compagni incontrano. C’è anche un mondo fatto di accoglienza e rispetto, un mondo che il film porta alla luce pur senza voler essere politica o didattica, perché è solo un’opera che descrive una storia fra le tante storie d’emigrazione, conscio della semplice realtà degli avvenimenti spesso si può costruire un ponte fra le sponde opposte dello stesso mare.
L’ingresso è libero e, al termine, è previsto come sempre un rinfresco in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale di Finale.
immagine evento

Non ci sono più soldi

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 12 Gennaio - Ore 17,30
Domenica 12 Gennaio alle ore 17,30 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo secondo appuntamento con “Doc in Borgo”, la rassegna curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese giunta alla quarta edizione. Per l’occasione verrà proiettato il documentario “Non ci sono più soldi” di Susanna Ronconi, Angelo Artuffo e Sergio Fergnachino, realizzato da Videocommunity, in collaborazione con: COBS – Coordinamento Operatori Servizi Bassa Soglia del Piemonte e con il sostegno di DAI, donne Aids Informazione. Un documentario-inchiesta del 2012 sui servizi a bassa soglia, quei servizi che accolgono i bisogni primari di vita delle persone. Il progetto nasce dall’unione e collaborazione fra diversi soggetti: un gruppo di operatori i COBS, Coordinamento Operatori dei Servizi di Bassa Soglia, un giornale di strada “Polvere”, un gruppo di persone che a questi servizi si rivolge e un’associazione di video maker Videocommunity.
I narratori della storia Angela e Gabriele, che hanno avuto esperienza diretta dei servizi a bassa soglia, ci accompagnano nel mondo dei senzatetto decidendo di tornare sulla strada per vedere cosa succede, per capire come vivono i clochard, cosa fanno e cosa stanno organizzando. Il giornale “Polvere” ne raccoglie le storie, denuncia e fa circolare la rabbia e le idee, mentre Videocommunity documenta con le immagini. I narratori ci guidano all’interno della realtà dei senzatetto da cui prende vita un ritratto collettivo di denuncia. La crisi e la politica della crisi stanno uccidendo il welfare. Lo sanno gli operatori che ci lavorano, e si trovano servizi, ore e posti di lavoro e stipendi tagliati, e lo sanno i cittadini che ai servizi si rivolgono, per avere quello stretto necessario per la vita che, si diceva non molto tempo fa, dovesse essere garantito a tutti. I servizi a bassa soglia sono quei servizi che accolgono i bisogni primari di vita delle persone, sono frontiera e immagine della nostra società. Il video è una narrazione individuale e corale insieme, che attraversa la Torino dolente e dignitosa, critica e rabbiosa di chi dalla crisi è minacciato nella sua nuda umanità. Un lavoro condiviso, un’alleanza, una narrazione che è prima di tutto un atto sociale.
L’ingresso è libero e, al termine, è previsto come sempre un rinfresco in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale di Finale.
immagine evento

Concerto di Capodanno "Viva Strauss!"

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Mercoledì 1° Gennaio 2014 - Ore 11,00
Appuntamento con la musica per festeggiare il nuovo anno mercoledì 1° gennaio 2014 alle ore 11,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finale Ligure Borgo. Per la settima volta “Viva Strauss” è il titolo del concerto organizzato dalla Città di Finale Ligure per inaugurare l’anno che arriva con brani famosi di Johann Strauss padre e figlio e Franz Lehar.
Il concerto è affidato all’Orchestra Filarmonica Camillo Sivori di Finale Ligure, che porta il nome del grande violinista, unico allievo di Nicolò Paganini, al quale Finale intitolò nel 1868 il suo Teatro Civico. L’Orchestra, che aveva debuttato nel 2008 proprio nella seconda edizione del concerto di Capodanno “Viva Strauss”. La “Camillo Sivori”, si è esibita - ottenendo lusinghieri successi - in Liguria, in Italia e in Svizzera.
Come sempre, a capo della formazione è il maestro finalese Maurizio Fiaschi, artista molto apprezzato in Italia e all’estero, che regolarmente è invitato a dirigere concerti orchestrali all’interno della stagione musicale “Percorsi Sonori” organizzata dal Comune di Finale Ligure. L’ingresso è libero.
immagine evento

Note di Natale per Finale con l'Accademia Musicale del Finale

Basilica di San Biagio - Finalborgo, Domenica 22 Dicembre 2013 - Ore 16,00
Si conclude dopo sei mesi di intensa programmazione (oltre 40 appuntamenti) la stagione musicale della città di Finale Ligure “Percorsi Sonori 2013”, giunta alla nona edizione, con un grande festoso concerto a cura dell’Accademia Musicale del Finale dal titolo “Note di Natale per Finale”. Il concerto vedrà impegnato il Coro e il Nuovo Ensemble Accademia, con la partecipazione dei maestri Paola Arras al pianoforte, Massimiliano Patetta e Luca Soi al violino, e sarà diretto dal maestro Salvatore Scarlata che così commenta l’appuntamento: “Esistono tanti modi di esaltare e festeggiare con i suoni e il canto la nascita di Gesù Bambino. Maniere colte e popolari che ci possono indicare mentalità natalizie più semplici o più complesse, cariche di enfasi o di modestia. I canti e le musiche scelte, si rifanno alla tradizione popolare sia italiana, sia straniera e attingono a diversi contesti culturali e musicali. In particolare, quelli proposti in questo concerto esaltano le caratteristiche principali della natività come: la glorificazione della nascita, la religiosità, la festa e la danza”. L’ingresso è libero.
immagine evento

Recital della pianista di Elena Piccione

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Venerdì 20 Dicembre 2013 - Ore 21,00
Continuano gli appuntamenti di Percorsi Sonori 2013, nona edizione della stagione musicale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Finale Ligure. Venerdì 20 Dicembre alle ore 21,00 presso l'Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo, in collaborazione con l’Associazione Elsa Nata Libera, sarà possibile assistere ad un recital della pianista Elena Piccione.
In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Sergej Rachmaninov, Modest Mussorgskij. L’ingresso è libero.
immagine evento

Home. Ambiente e cambiamento climatico, di Yann Arthus-Bertrand

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 1 Dicembre - Ore 17,00
Home è un documentario su ambiente e cambiamento climatico di Yann Arthus-Bertrand, prodotto da Luc Besson, diffuso contemporaneamente il 5 giugno 2009 nelle sale cinematografiche di 50 paesi, in concomitanza con la giornata mondiale dell'ambiente. Home denuncia lo stato attuale della Terra, il suo clima e le ripercussioni a lungo termine sul suo futuro. Un tema che viene continuamente espresso lungo tutto il documentario è quello del delicato e fondamentale collegamento che esiste tra tutti gli organismi che vi fanno parte.
Successivamente, il documentario approfondisce tematiche riguardanti le attività dell'uomo e sui nefasti effetti che queste stesse attività producono sull'ecosistema. La conclusione del film cerca di essere al tempo stesso positiva e propositiva. Il documentario, dopo aver mostrato le terribili conseguenze di alcune attività umane sul nostro pianeta e sul suo ecosistema, fornisce indicazioni riguardo alle energie rinnovabili, la creazione di parchi nazionali, la cooperazione internazionale tra le varie nazioni in merito alle questioni ambientali come risposta agli attuali problemi che affliggono la terra.
Home è stato girato in varie fasi a causa della vastità delle aree riprese. Ci sono voluti oltre diciotto mesi di tempo per completarlo. Il regista, Yann Arthus-Bertrand, un cameraman, un ingegnere di macchina e un pilota hanno volato su di un piccolo elicottero attraverso varie regioni in oltre cinquanta paesi.
Al termine della proiezione, come da tradizione, seguirà un rinfresco offerto in collaborazione con la Bottega del Commercio equo e solidale
immagine evento

Finalmarina all'epoca dell'unità d'Itlia

Sala Gallesio - Finalmarina, Sabato 30 novembre 2013 - Ore 17,00
Sabato 30 Novembre alle ore 17,00 presso la Sala Gallesio a Finalmarina sarà presentato, a cura dell'Associazione "Emanuele Celesia" Amici della Biblioteca e della Biblioteca Mediateca Finalese, il nuovo libro di Mario Berruti “Finalmarina all'epoca dell'unità d'Italia. Elezioni, scontri politici e il processo Ardorino”.
Il comune di Finalmarina visse un periodo politicamente molto tormentato tra il 1855 e il 1877. Prima e dopo l'Unità d'Italia si assistette al lungo "governo" del sindaco Flaminio Orione e del suo assessore e consigliere avv. Emanuele Rossi. Fu un periodo controverso, caratterizzato da scelte importanti, ma alcune di esse non incontrarono il favore di tutti. Furono gli anni della nascita di una vera opposizione, dura, intransigente, fino alla diffamazione e al dileggio. Giovanni Ardorino, fondatore dell'omonima Tipografia, ne fu il capo incontrastato: intelligente, caparbio, temuto. Questo libro esamina quegli anni che si conclusero con il processo a Giovanni Ardorino e con il decreto reale di scioglimento della Giunto Orione. Ne nacque una Finalmarina nuova, pronta per le sfide del '900. Conduce l'avvocato Luca Battaglieri autore della prefazione.