Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 226
immagine evento

Orchestra d'archi "Gli armonici" e Ciro Noto pianista

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Martedì 15 Luglio - Ore 21,30
Martedì 15 Luglio alle 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, in programma per i “Percorsi Sonori” - la stagione musicale della città di Finale Ligure - un concerto particolarmente interessante organizzato in collaborazione con l’Associazione Arte & Fantasia di Ozegna, che avrà come protagonisti il pianista solista Ciro Noto e l’Orchestra d’archi “Gli Armonici” composta da quindici elementi.
Questa formazione strumentale di recente costituzione (fondata nel 2010 dal maestro Giuseppe Allione), porta a compimento un interessante “progetto orchestrale” che si cimenta in repertori diversificati a partire da quello barocco. L’orchestra ha al suo attivo già molti concerti con le pagine più significative di Bach, Vivaldi, Handel, Mozart, Vivaldi e Elgar, Verdi Mascagni, Martucci, Puccini, Rossini.
A Finale Ligure proporrà la Sinfonia n. 3 per archi scritta dal giovanissimo Felix Mendelssohn Bartholdy negli anni 1821-1823; il Divertimento n. 1 in Re maggiore K 136 (K6 125a) composto da Wolfgang Amadeus Mozart a Salisburgo nei primi mesi del 1772 insieme ai divertimenti K 137 e K 138 nel periodo tra il secondo e terzo viaggio in Italia e, per concludere il Concerto per pianoforte e orchestra d’archi in la minore ancora di Mendelssohn, scritto all’età di 13 anni ma che risente già dello spirito e del carattere romantico del compositore evidente nelle opere della sua maturità.
Il pianista solista, Ciro Noto, è vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali, affermato concertista, insegnante e animatore di numerose realtà musicali. Attualmente è direttore artistico della “Nuovi Orizzonti” di Torino, con la quale ha creato il Concorso Pianistico Internazionale “Lessona”.
L’ingresso è libero.
immagine evento

Concerto del Trio Arcadia

Chiesa di N. S. di Pia - Finalpia, Mercoledì 9 Luglio - Ore 21,30
Ancora un appuntamento a cura dell’Accademia Musicale del Finale all’interno dei “Percorsi Sonori”, la stagione musicale della città di Finale Ligure che quest’anno giunge alla decima edizione, mercoledì 9 Luglio alle ore 21,30 presso la Chiesa di N.S. di Pia a Finalpia.
Si tratta del secondo concerto in ricordo del Maestro Pino Briasco, famoso chitarrista, didatta e compositore savonese recentemente scomparso. Questa volta a omaggiare musicalmente il grande artista sarà il “Trio Arcadia” formato da Salvatore Scarlata al flauto traverso, Massimiliano Patetta al violino e Federico Briasco alla chitarra.
Formatosi nel 1994, il “Trio Arcadia” ha eseguito numerosissimi concerti per importanti associazioni musicali nazionali e internazionali. Ha conseguito ovunque calorosi consensi di critica e di pubblico, il quale "sin dai primi brani rimane affascinato oltre che dalla piacevolissima musica eseguita, dall'eccezionale affiatamento e dall'ottima versatilità stilistica che gli elementi del trio riescono ad esprimere con il loro fraseggio e la loro personalissima interpretazione” (così scrisse la Prof.ssa Alma Brughera Capaldo Presidente dell’Istituto di Studi Paganiniani di Genova).
Caratteristica del trio è la disponibilità di musiche composte dagli elementi stessi o da affermati musicisti proprio come il M° Pino Briasco a cui è dedicata la serata. In programma musiche di Ferdinando Carulli, Federico Briasco, Pino Briasco.
L’ingresso è libero
immagine evento

Pinocchio favola musicale dal capolavoro di Carlo Collodi

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Sabato 5 Luglio - Ore 21,30
Una proposta intrigante, rivolta ad adulti e bambini, quella in programma per “Percorsi Sonori” - la stagione musicale della città di Finale Ligure giunta alla decima edizione - lunedì 7 luglio alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo: “Pinocchio”, favola musicale con musiche originali e testo liberamente tratto dal capolavoro di Carlo Collodi. Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con l’Associazione musicale Terzo Rigo è basato sulle musiche originali e sull’adattamento del testo di Elena Ballario e vedrà impegnati i seguenti artisti: Camilla Patria, voce narrante e personaggi; il Nuovo Insieme Strumentale Italiano composto da Alessandro Milani al violino, Sergio Patria al violoncello e la stessa Elena Ballario al pianoforte. Ulteriore nota artistica sarà rappresentata dai disegni accattivanti e spiritosi di Gianni Chiostri. La musica è evocativa e descrittiva, coinvolge il pubblico non solo infantile evidenziando sentimenti, sensazioni, errori, capricci, generosità ed egoismo. Lo spettacolo è stato ospite e ha calcato i palcoscenici di tutta Italia: per ben tre edizioni della stagione Tutti a Santa Cecilia al Parco della Musica di Roma oltre che di numerose stagioni concertistiche e concerti per le scuole in tutta Italia e anche in Francia: Parma (Casa della Musica), Firenze (A.Gi.Mus.), Terni (Filarmonica Umbra), Lecco, Potenza (Ateneo Musica Basilicata), Moncalieri (Fonderie Limone), Foligno (Amici della Musica), Monforte d’Alba (Fondazione Bottari Lattes), Bagnols sur Cèze, Bordighera, Salò ecc. L’ingresso è libero.
immagine evento

Percorsi Sonori 2014: Omaggio a Camillo Sivori

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Venerdì 4 Luglio - Ore 21,30
Non è la prima volta che “Percorsi Sonori” - la stagione musicale della città di Finale Ligure giunta alla decima edizione – rende omaggio al grande violinista genovese, unico allievo di Nicolò Paganini, Camillo Sivori (1815-1894) di cui si avvicina il bicentenario della nascita e al quale la città di Finalmarina nel 1868 dedicò il suo Teatro Civico da tempo in fase di restauro.
Questa volta lo fa con due interpreti di eccezione, il violinista Mauro Tortorelli e la pianista Angela Meluso che di recente hanno realizzato per l’etichetta “Tactus” (meritoria nella sua opera di esplorazione del grande lascito di tanti compositori italiani antichi e moderni) un CD interamente dedicato a Camillo Sivori.
Il concerto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Terzo Rigo, che si terrà presso la Chiesa di N. S. di Finalpia gentilmente concessa, prevede oltre a Le Streghe del maestro Paganini, anche la Sonata op. 12 di Rosario Scalero che di Sivori fu allievo, inserendosi così nella scuola violinistica di ascendenza paganiniana. Di Sivori saranno eseguite le seguenti composizioni Romanza op. 23, Fiori di Napoli op. 22, Tarantella op. 21. L’ingresso è libero.
immagine evento

Percorsi Sonori 2014: Le Sonate per violino e pianoforte di Sandro Fuga

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Giovedì 3 Luglio - Ore 21,30
Non mancano all’interno della programmazione di “Percorsi Sonori”, la stagione musicale della città di Finale Ligure giunta alla decima edizione, serate dedicate alla riscoperta di importanti autori italiani. Giovedì 3 Luglio alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo sarà l’occasione di accostare un grande compositore del Novecento italiano, Sandro Fuga (1906-1994).
Il concerto che gode del patrocinio dell’Associazione Sandro Fuga di Torino è organizzato con la collaborazione dell’Associazione Terzo Rigo e prevede l’esecuzione integrale delle tre sonate per violino e pianoforte del compositore.
Un corpus musicale di rara bellezza, con pagine di grande intensità emotiva in cui il virtuosismo strumentale si affianca a momenti drammatici, malinconici o elegiaci in un’atmosfera impressionistica. Una vera ri-scoperta. A interpretare queste pagine sono gli stessi artisti che da poco le hanno incise per l’etichetta internazionale “Naxos”: i violinisti Mauro Tortorelli, Alessandro Milani e Sergio Lamberto che interpreteranno ognuno una sonata, accompagnati al pianoforte da Giacomo Fuga, figlio del compositore.
immagine evento

Percorsi Sonori 2014: "Perle Barocche

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Mercoledì 2 Luglio - Ore 21,30
Come sempre, un consistente contributo alla stagione musicale della città di Finale Ligure “Percorsi Sonori” è dato dall’Accademia Musicale del Finale che propone come primo concerto estivo quello del “Nuovo Ensemble Accademia”. Mercoledì 2 Luglio alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo esordirà l’Ensemble composto dagli allievi dell'Accademia Musicale del Finale che saranno impegnati in un programma interamente dedicato al Barocco, periodo di fervente attività compositiva e di grande versatilità esecutiva per ogni genere di gruppi strumentali.
immagine evento

Percorsi Sonori 2014: Concerto del TrioTempovivo

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Martedì 1° Luglio - Ore 21,30
Prosegue a ritmo serrato “Percorsi Sonori” - la stagione musicale della città di Finale Ligure giunta alla decima edizione - con quattro concerti consecutivi dal 1° al 4 di Luglio. Il primo concerto della serie, organizzato in collaborazione con l’Associazione musicale Terzo Rigo, si terrà martedì 1° Luglio alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo ed avrà per protagonista il Trio Tempovivo. La formazione composta da Matteo Ferrario al violino, Sebastian Roggero al pianoforte, Nadio Marenco alla fisarmonica, è insolita ma ha una sua radice ben precisa, e cioè il quintetto di Astor Piazzola. In programma ci saranno dunque le musiche del compositore argentino, ma non solo, bensì anche una panoramica di danze da tutto il mondo.
Una serata, caratterizzata da colpi di scena, come la fantasia jazz sulla Marcia alla Turca di Mozart e la trascrizione della Danza delle spade di A. Khachaturian. “Bastano poche note a creare un entusiasmo totale nel pubblico – ha scritto i proposito il critico musicale Emilia Giribaldi - e l’interpretazione spregiudicata, divertita di un repertorio già di per se di grande presa ha un effetto trascinante. Sonorità estreme, cluster, strumenti che si trasformano al limite delle loro possibilità e poi ritmi irregolari e improvvisazioni di ogni tipo. Le qualità tecniche dei singoli interpreti sono ottime, come anche il lavoro di assieme molto complesso sia per l’aspetto ritmico, sia per l’equilibrio dei piani sonori”. L’ingresso è libero.
immagine evento

Percorsi Sonori 2014: Doppio appuntamento inaugurale

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Venerdì 20 e Sabato 21 giugno 21,00 - Ore 21,00
“Percorsi Sonori” la stagione musicale della città di Finale Ligure che quest’anno giunge alla decima edizione s’inaugura con un doppio appuntamento presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo in collaborazione con il Clusone Jazz Festival la famosa rassegna che dal 2006 ha portato a Finale artisti di fama internazionale giunta alla 34° edizione.
immagine evento

Prolungato l'orario estivo della Biblioteca - Chiusura per riordino generale

Si comunica che, su richiesta degli utenti, l'orario estivo di apertura al pubblico della Biblioteca Mediateca Finalese sarà valido fino a 4 ottobre 2014.
In questo periodo la biblioteca sarà aperta:
da martedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,30;
lunedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 22,00 (continuato);
martedì anche dalle 15,30 alle 19,00.
N.B. Rispetto all'orario dell'estate 2013 l'apertura al pubblico passa da 28 a 34 ore settimanali.
Chiusura al pubblico per riordino dei materiali e controllo degli invetari: dal 6 al 19 ottobre.
In questo periodo sarà possibile usufruire del salone di Palazzo Ricci per lo studio negli orari che saranno comunicati.
immagine evento

Omaggio ad Armando. Una vita dietro la videocamera

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 4 maggio 2014 - Ore 18,00
Domenica 4 Maggio alle ore 18,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo appuntamento con “Doc in Borgo”, la rassegna organizzata dall’Assessorato alla cultura della città di Finale Ligure e curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese, giunta alla quarta edizione. Per l’occasione verrà proiettato il documentario “Omaggio ad Armando. Una vita dietro la videocamera” dedicato al finalese Armando Tissone, che di recente ha ricevuto il premio “Una vita per Finale”.
Armando è un finalese che ama in modo straordinario il paese in cui vive e da oltre cinquant’anni, ha deciso di “documentare” con la videocamera tutto quello che succede a Finale. Una passione straordinaria che lo ha portato ad essere sempre presente - con la videocamera in mano - ad ogni avvenimento di un qualche rilievo (manifestazioni civili, religiose, e culturali, scene di vita quotidiana, riprese dedicate al paesaggio, ai monumenti e alla natura, e così via). Classe 1930 dopo aver lavorato per 37 alla Piaggio (sia a Finale che a Genova) ed aver ricevuto dallo stesso Rinaldo Piaggio la Medaglia d’oro della per il suo impegno professionale, Armando Tissone è stato anche corrispondente di RAI3, Telecupole e altre televisioni private.
Il suo lavoro non gli ha impedito di continuare a filmare fatti piccoli e grandi della sua città. Ha finito così per creare una videoteca personale estremamente ricca e completa per le riprese d’ogni genere che contiene e che vanno progressivamente acquisendo un’importanza “storica”. Il documentario vuole rendere omaggio alla straordinaria passione di Armando che prende corpo non solo nelle centinaia e migliaia di vhs e dvd della sua collezione ma soprattutto nel suo speciale “laboratorio” dove si accatastano attrezzature e apparecchi video d’ogni tipo e di ogni epoca: un piccolo ma agguerritissimo antro tecnologico, ancor oggi in continua evoluzione con l’arrivo di nuove strumentazioni.
Omaggio ad Armando” è un documentario - nato da un’idea di Flavio Menardi Noguera - in cui si alternano la storia di Armando ad alcune delle sue riprese più rare e curiose. Sarà anche l’occasione per ricordare momenti di un passato che anche se non è molto remoto appare già abbastanza “lontano”. Al termine rinfresco a cura della Bottega del Commercio Equo e Solidale.
immagine evento

Presentazione del libro "Gli amorevoli giustizieri"

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Sabato 3 maggio 2014 - Ore 17,15
Sabato 3 Maggio alle ore 17,15 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo si terrà un incontro culturale dal titolo “La redenzione impossibile. Analisi critica e letteraria del romanzo Gli amorevoli giustizieri” della scrittrice Paola Faccioli (Torino 1935 – Zurigo 2005) con l’intervento della Prof.ssa Graziella Frasca Gallo e del Prof. Silvio Raffo scrittore e poeta, con la partecipazione del Maestro Riccardo Pampararo alla chitarra classica.
L’incontro promosso dall’Assessorato alla cultura della città di Finale Ligure e organizzato dall’Università delle tre Età di Finalborgo in collaborazione con la Biblioteca Mediateca Finalese è dedicato al romanzo postumo di Paola Faccioli recentemente edito da Edizioni Magenta di Varese.
Gli amorevoli Giustizieri” propone ancora una volta un caso estremo, la vicenda paradossale di una “anima costretta” da una serie di circostanze all’inerzia e all’impossibilità di relazione. Fedele alla sua spietata visione della vita, la scrittrice ci regala un’altra figura indimenticabile, un personaggio vagamente cecoviano a cui non resta che auto cancellarsi.
immagine evento

Teatri Storici della Liguria e Così era Finale

Complesso Monumentale di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 6 Aprile 2014 - Dalle ore 15,30
Prosegue senza sosta il progetto Rete dei Teatri Storici della Liguria che domenica 6 aprile 2014 approda a Finale Ligure, nello splendido scenario del complesso conventuale di Santa Caterina a Finalborgo, con un ricco pomeriggio dedicato alla storia e alla cultura di uno dei borghi più belli ed antichi della riviera ligure. Alle ore 15:30 si svolgerà nell’Oratorio De’ Disciplinati l’inaugurazione della mostra alla quale seguirà, nell’attiguo Auditorium di Santa Caterina, la conferenza illustrativa condotta dal dott. Roberto Iovino e dal dott. Flavio Menardi Noguera e la proiezione del video “Teatri Storici di Liguria” (durata 15’) prodotto dalla Regione Liguria per promuovere le iniziative del progetto e per presentare i teatri da esso coinvolti.
Infine, alle 17:30 presso l’attiguo Auditorium di Santa Caterina si svolgerà, sempre ad ingresso gratuito, la proiezione di “Così era finale...”, appuntamento della rassegna “DOC IN BORGO. Documentari d’Autore” a cura della Banca delle Immagini, sezione speciale della Biblioteca Mediateca Finalese