Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Giovedì 1° Agosto 2013 - Ore 21,30
Proseguono gli appuntamenti musicali dei Percorsi Sonori, la stagione musicale della città di Finale Ligure. Giovedì 1° Agosto alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, in collaborazione con l’Associazione Musicale Terzo Rigo, si terrà ancora un concerto dedicato a celebrare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, con il chitarrista José Scanu.
José Scanu ha iniziato lo studio della chitarra nella sua città, Imperia, all’età di 8 anni, dove ha iniziato la sua carriera artistica, effettuando il suo primo concerto pubblico oltre trent’anni fa. Ha studiato con gli allievi italiani del grande Andrés Segovia, che egli stesso ha incontrato in varie occasioni: Ruggero Chiesa, Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Guido Margaria, con il quale si è brillantemente diplomato al Conservatorio “Vivaldi“ di Alessandria. Laureato con lode e dignità di stampa in lettere e filosofia all’Università di Genova con una tesi sui Lieder di Gustav Mahler, dopo studi di composizione compiuti con Carlo Mosso e Raffaele Cecconi, ha intrapreso fin da giovanissimo la carriera concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, ospite delle maggiori istituzioni musicali e concertistiche nazionali ed internazionali in Europa, Asia e America.
Fondatore della Camerata Ligure in attività dal 1989 con la quale ha effettuato centinaia di concerti, suona anche in Duo, del 1990, con il violinista Marco Trabucco curatore del violino di Paganini, con il quale ha tenuto tour e concerti in Europa, Russia, Giappone. Dal giugno 2012 il Comune di Genova - Museo del Risorgimento gli ha conferito il prestigioso incarico di valorizzare attraverso esecuzioni periodiche e in particolari eventi istituzionali la chitarra Gennaro Fabbricatore del 1821, liutaio in Napoli, appartenuta a Giuseppe Mazzini.
A Finale José Scanu sarà impegnato in un programma dal titolo “Omaggio a Giuseppe Verdi” che prevede l’esecuzione di musiche di Nicolò Paganini, Matteo Carcassi e di tre bellissime Fantasie di Johann Kaspar Merts (1806-1856) du temi di celebri melodrammi verdiani: Rigoletto, Vespri siciliani e Traviata. L’ingresso è libero.