Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 226
immagine evento

Due spettacolari concerti di Taiko (Tamburi Giapponesi)

Chiostri di S. Caterina a Finalborgo, Giovedì 13 e Venerdì 14 Giugno - Ore 21,30
Percorsi Sonori 2013, la stagione musicale del Comune di Finale Ligure giunta alla nona edizione, in collaborazione con Kyoshindo propone un doppio spettacolare appuntamento con due Concerti di Taiko (tamburi giapponesi) dal titolo “Miyama No Kaze”, giovedì 13 e venerdì 14 Giugno alle ore 21,30 nei Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo.
immagine evento

Concerti all'Oratorio di San Carlo

Oratorio di San Carlo - Calice Ligure, 13 e 20 Giugno 2013 - Ore 21,00
La Biblioteca di Calice Ligure, organizza due concerti di chitarra nel mese di giugno presso l’Oratorio di San Carlo in Piazza della Chiesa, continuando una tradizione che vede da anni questo strumento protagonista di eventi musicali.
Il primo concerto è tenuto dal Maestro Giacomo Parimbelli, compositore e storico della chitarra classica italiana e della ricerca musicologica. Impegnato nella divulgazione della cultura italiana attraverso la musica colta originale per chitarra classica si colloca fra tradizione ed innovazione quale continuatore della proposta chitarristica tradizionale e ricercatore di rari ed inediti repertori con l’uso di chitarre di liuteria antiche e moderne.
Il secondo concerto prevede il Duo Briasco e Pampararo, due affiatati esecutori. Il primo, Pino Briasco è un grande interprete e grande didatta dello strumento ed ha formato generazioni di artisti tra i quali vi è Riccardo Pampararo musicista molto apprezzato sia dal pubblico che dalla critica per la sua spiccata sensibilità musicale e per il grande impegno.
immagine evento

W Verdi, Giuseppe! Come e perché l'opera fece l'Italia... forse!

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 2 Giugno - Ore 9,30
L’ultimo appuntamento della terza edizione di “Doc in Borgo” rassegna di documentari d’autore curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese, previsto per Domenica 2 Giugno alle ore 9,30 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo, è organizzato in collaborazione con la Sesta edizione della Festa dell’Inquietudine. Si tratta della proiezione del documentario W Verdi, Giuseppe! Come e perché l'opera fece l'Italia... forse!, una burlesca sull’Italia in corso d’Opera, scritto e interpretato da Alfonso Antoniozzi, Davide Livermore, Corrado Rollin con la regia di Davide Livermore e Roberta Pedrini, coprodotto da Radiotelevisione Svizzera italiana e Associazione Baretti, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio di Torino, Regione Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana e La Stampa. Mazzini, Cavour, Vittorio Emanuele, Garibaldi e tanti altri: i personaggi che hanno immaginato e fatto la nostra nazione sono tutti presenti in questo docufilm, parlano in dialetto, si arrabbiano, ridono, chiedono a noi come sono andate le cose.
E Verdi? Non può mancare, ci mancherebbe. E se fosse lui, il primo, vero “padre della patria”? Senza Giuseppe Verdi e le sue opere, i suoi cori così emozionanti e coinvolgenti, l'Italia ci sarebbe mai stata? E noi, siamo una nazione, o un'opera? Al termine della proiezione (alle ore 11,00) un dialogo con due importanti esperti di musicologia e di storia - Bianca Montale e Claudio Proietti – sul tema “Virtù e conoscenza: l’opera lirica e l’unificazione degli italiani” consentirà di approfondire il rapporto tra storia politica del nostro Paese, produzione culturale e musicale, e recessione di una coscienza civile e nazionale. I due relatori analizzeranno il tema colloquiando con Dario Caruso. L’ingresso è libero
immagine evento

Verso la VI edizione della Festa dell'Inquietudine

Complesso Monumentale di Santa Caterina - Finalborgo, 31 Maggio - 2 Giugno 2013
La Festa dell’Inquietudine è la manifestazione culturale dedicata alla Inquietudine organizzata dal Circolo degli Inquieti. Evoluzione della cerimonia di premiazione dell’Inquieto dell’Anno, nata nel 1996, la Festa dal 2008 si svolge, ogni anno, a Finale Ligure SV.
La VI Edizione, 31 maggio 1-2 giugno 2013, si terrà ancora una colta presso il Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo.
Questa edizione prevede un nuovo premio dedicato al grande scienziato Giorgio Gallesio, le celebrazioni di due grandi Inquieti: Gabriele D’Annunzio e Giuseppe Verdi nelle ricorrenze delle loro nascite e, come tutti gli anni, incontri, dibattiti, spettacoli, concerti, Inquietamente-progetti delle scuole, Inquietus Celebration, Inquieto dell’Anno, arti varie e molto altro.
Tutte le notizie sul grande appuntamento culturale si trovano sul sito http://www.circoloinquieti.it/
immagine evento

Un hippie sulla spiaggia: Neil Young 1966-1979 a cura di Marco Tosi

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 26 maggio 2013 - Ore 17,00
L’Assessorato alla Cultura della città di Finale Ligure con la collaborazione della Sezione Musicale della Biblioteca Mediateca Finalese organizza domenica 26 maggio alle ore 17,00 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo una conferenza con audizioni su vinili d’epoca su impianto Hi-Fi dedicata alla figura di Neil Young, artista particolarmente prolifico, longevo e originale.
Nel corso dell'audizione il relatore, Marco Tosi, proporrà una selezione di ascolti con cui ripercorrere, sia pure in sintesi, la produzione musicale del musicista negli anni cha vanno dal 1966 - anno in cui il giovane Neil, in compagnia del futuro bassista dei Buffalo Springfield, Bruce Palmer, lascia la provincia canadese per cercare fortuna nella West Coast americana già accesa dai colori e dai suoni del Flower Power - al 1979, anno di uscita del doppio disco Live Rust; dalle registrazioni dei Buffalo Springfield, dunque, all’incontro coi Crazy Horse, al supergruppo con Crosby, Stills & Nash, alla incredibile serie di capolavori solisti degli anni ’70.
Si tratta del periodo definito (anche dallo stesso musicista) "classico" di una carriera che prosegue ancora oggi su altri standard qualitativi. Seguirà un rinfresco offerto in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale
immagine evento

24h of Finale: una storia per immagini

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 5 Maggio - Ore 17,00
Domenica 5 Maggio alle ore 17,00 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo settimo e penultimo appuntamento con la terza stagione di “Doc in Borgo” rassegna di documentari d’autore organizzata dall’Assessorato alla cultura della città di Finale Ligure e curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese. Sarà proiettato “24h of Finale: una storia per immagini” documentario a cura di Lorenzo Carlini che si propone di raccontare come l’idea di organizzare un’importante competizione di mountain bike a Finale ha cambiato la città.
immagine evento

Librinchiostro. Mostra mercato del libro di Liguria

Complesso Monumentale di Santa Caterina, Sabato 13 Aprile 2013 - Dalle 9,00 alle 19,00
Sabato 13 Aprile, con orario continuato dalle ore 9,00 alle 19,00, nei Chiostri e nell’Auditorium del Complesso Monumentale di Santa Caterina a Finalborgo, si svolgerà la prima edizione di “Librinchiostro. Mostra mercato del libro di Liguria”.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione Emanuele Celesia “Amici della Biblioteca di Finale Ligure”, con il patrocinio del Comune di Finale Ligure - Assessorato alla Cultura, e la collaborazione del Museo Archeologico del Finale e della Biblioteca Mediateca Finalese, vedrà la partecipazione di una sessantina, tra editori, autori, antiquari e venditori di usato: tutti liguri, attivi nella nostra regione o ad essa interessati.
Durante l’arco della giornata, nella stupenda cornice dei chiostri e nell’auditorium accanto, si succederanno presentazioni di libri (dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 17,00) con aperitivo e caffè a seguire; due laboratori, uno a cura del Museo Archeologico del Finale dal titolo “Dalla pergamena al libro” riservato ai bambini da 8 anni in su (consigliata la prenotazione telefonando al 019690020), l’altro dal titolo “O principin” a cura di Alessandro Garibbo e dedicato alla letteratura dialettale; esposizione e vendita di libri e pubblicazioni dedicati alla Liguria o di autori liguri. Infine, per l’occasione gli artigiani di Finalborgo proporranno un percorso attraverso le loro botteghe alla scoperta delle tecniche e dei segreti della lavorazione a mano.

immagine evento

"Ad occhi chiusi" un film sul tango e su chi lo ama

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 7 Marzo - Ore 17,00
Domenica 7 Aprile alle ore 17,00 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo sesto appuntamento con la terza stagione di “Doc in Borgo” rassegna di documentari d’autore curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese. Sarà proiettato il film Ad occhi chiusi. Un film sul tango e chi lo ama della regista italiana Simonetta Rossi.
Il film è stato realizzato per far capire a chi non balla cosa può regalare questa danza, questa magica cultura. Il film è anche un'occasione per raccontare storia personali, riflettere sulle complesse dinamiche tra uomo e donna e capire perché in tutto il mondo gli appassionati combattono la tendenza all'individualismo a passi di tango.
immagine evento

Kalachakra documentario di Werner Herzog

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 3 Marzo - Ore 17,00
Domenica 3 Marzo alle ore 17,00 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo quinto appuntamento con la terza stagione di “Doc in Borgo” rassegna di documentari d’autore curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese. Sarà proiettato il film Kalachakra del grande regista tedesco Werner Herzog, autore di oltre cinquanta pellicole, tra cui molti documentari girati in modo particolarissimo.
Infatti la divisione della sua filmografia in film di fiction e documentari è tanto evidente quanto controversa e alcuni critici la giudicano inappropriata facendo notare: “Quando Herzog gira un film di fiction fa di tutto per riportarlo alla concretezza del vissuto di modo che l'eco del mondo reale si riverberi sulle immagini e le faccia vibrare. Viceversa quando gira un “documentario” è consapevole che suo ufficio non è quello di riprodurre meramente la realtà ma di esprimerne il senso, la verità intima.
Kalachakra è dedicato alle cerimonie di iniziazione tantrica colte in tre differenti punti del pianeta al Kailash in Tibet, a Bodh Gaya in India e a Graz in Austria. Werner Herzog parte con l’intento di riprendere la cerimonia iniziatica del Kalachakra, va in Tibet al Monte Kailash e si perde dietro una grande storia collettiva, insegue i pellegrini in viaggio tra le polveri del deserto, riesce a incontrare il Dalai Lama e, infine rimane ammaliato dal “mandala”, quel gigantesco dipinto fatto di sabbia colorata che è al centro della ritualità e dell’iniziazione spirituale. Poi, l’occhio della cinepresa torna a seguire i pellegrini e il loro ininterrotto fluire tra Oriente e Occidente.
L’ingresso è libero e al termine, come sempre, verrà offerto un rinfresco in collaborazione con la Bottega del Commercio equo e Solidale di Finale Ligure.
immagine evento

The Lamb Lies Down On Borgo. I Genesis di Peter Gabriel. A cura di Nicola Viassolo

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 24 Febbraio 2013 - Ore 17,00
Sono passati 41 anni dalla prima tournée che i Genesis fecero in Italia. Nel 1972 in concomitanza con l'uscita del loro terzo album 'Nursery Crime", vennero programmate alcune date nel nostro Paese che di fatto rappresentarono un vero trampolino di lancio per la loro carriera. Infatti, a differenza delle tiepide accoglienze che i Genesis ricevevano in Inghilterra, il pubblico italiano si dimostrò più di ogni altro, straordinariamente sensibile e preparato ad un genere musicale innovativo, che si sarebbe imposto negli anni a venire in tutto il mondo.
La conferenza del 24 febbraio sui Genesis di Peter Gabriel – curata da Nicola Viassolo, assessore alla cultura della città di Finale Ligure - vuole essere una testimonianza di quel periodo con l'ascolto dei brani più significativi e con la proiezioni di immagini rare e talvolta inedite. I brani ascoltati saranno tratti da i seguenti long playing: "Trespas", "Nusery Crime" "Foxtrot", "Selling England by the Pound", "The Lamb Lies Down on Broadway" e saranno proposti con un impianto ad alta fedeltà a cura della Sezione Musicale della Biblioteca Mediateca Finalese.
immagine evento

Un Quaderno della Biblioteca per la Giornata della Memoria 2013

Sala Gallesio - Via Pertica - Finalmarina, Sabato 16 Febbraio 2013 - Ore 17,00
Sabato 16 Febbraio alle ore 17,00 presso la Sala Gallesio in Via Pertica a Finalmarina sarà presentato il ventiduesimo Quaderno della Biblioteca Mediateca Finalese dal titolo “L’applicazione delle leggi razziali nel comune di Finale Ligure. 1938-1945”, edito in occasione della Giornata della memoria 2013.
La pubblicazione raccoglie i risultati di una ricerca condotta presso l’Archivio Storico Comunale dagli studenti del Gruppo di ricerca storica del Liceo Scientifico “A. Issel” coordinato dal Prof. Daniele Pampararo. Come dichiara quest’ultimo: “Il materiale esaminato ha consentito di approfondire sul piano locale, i risvolti di una vicenda senz’altro poco assimilata dalla nostra memoria storica. Un responsabile di una comunità ebraica mi diceva – prosegue il professore - che noi italiani siamo molto bravi a studiare la storia dell’antisemitismo e dei lager nazisti ma dimentichiamo volentieri le nostre responsabilità. Il resoconto di questo quaderno, anche se non aggiunge molto a quanto altri hanno già fatto emergere in studi simili può essere un’occasione per riflettere sulle dimensioni e sulla profondità della vicenda”.
Tutti i documenti citati sono stati trascritti pazientemente dai ragazzi, che hanno anche curato parte delle foto.
L’incontro sarà introdotto dal Prof. Fabio Caffarena docente di Storia contemporanea dell’’ Università di Genova.