Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 33
immagine evento

Un Quaderno della Biblioteca per la Giornata della Memoria 2013

Sala Gallesio - Via Pertica - Finalmarina, Sabato 16 Febbraio 2013 - Ore 17,00
Sabato 16 Febbraio alle ore 17,00 presso la Sala Gallesio in Via Pertica a Finalmarina sarà presentato il ventiduesimo Quaderno della Biblioteca Mediateca Finalese dal titolo “L’applicazione delle leggi razziali nel comune di Finale Ligure. 1938-1945”, edito in occasione della Giornata della memoria 2013.
La pubblicazione raccoglie i risultati di una ricerca condotta presso l’Archivio Storico Comunale dagli studenti del Gruppo di ricerca storica del Liceo Scientifico “A. Issel” coordinato dal Prof. Daniele Pampararo. Come dichiara quest’ultimo: “Il materiale esaminato ha consentito di approfondire sul piano locale, i risvolti di una vicenda senz’altro poco assimilata dalla nostra memoria storica. Un responsabile di una comunità ebraica mi diceva – prosegue il professore - che noi italiani siamo molto bravi a studiare la storia dell’antisemitismo e dei lager nazisti ma dimentichiamo volentieri le nostre responsabilità. Il resoconto di questo quaderno, anche se non aggiunge molto a quanto altri hanno già fatto emergere in studi simili può essere un’occasione per riflettere sulle dimensioni e sulla profondità della vicenda”.
Tutti i documenti citati sono stati trascritti pazientemente dai ragazzi, che hanno anche curato parte delle foto.
L’incontro sarà introdotto dal Prof. Fabio Caffarena docente di Storia contemporanea dell’’ Università di Genova.
immagine evento

The Lamb Lies Down On Borgo. I Genesis di Peter Gabriel. A cura di Nicola Viassolo

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 24 Febbraio 2013 - Ore 17,00
Sono passati 41 anni dalla prima tournée che i Genesis fecero in Italia. Nel 1972 in concomitanza con l'uscita del loro terzo album 'Nursery Crime", vennero programmate alcune date nel nostro Paese che di fatto rappresentarono un vero trampolino di lancio per la loro carriera. Infatti, a differenza delle tiepide accoglienze che i Genesis ricevevano in Inghilterra, il pubblico italiano si dimostrò più di ogni altro, straordinariamente sensibile e preparato ad un genere musicale innovativo, che si sarebbe imposto negli anni a venire in tutto il mondo.
La conferenza del 24 febbraio sui Genesis di Peter Gabriel – curata da Nicola Viassolo, assessore alla cultura della città di Finale Ligure - vuole essere una testimonianza di quel periodo con l'ascolto dei brani più significativi e con la proiezioni di immagini rare e talvolta inedite. I brani ascoltati saranno tratti da i seguenti long playing: "Trespas", "Nusery Crime" "Foxtrot", "Selling England by the Pound", "The Lamb Lies Down on Broadway" e saranno proposti con un impianto ad alta fedeltà a cura della Sezione Musicale della Biblioteca Mediateca Finalese.
immagine evento

Un hippie sulla spiaggia: Neil Young 1966-1979 a cura di Marco Tosi

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 26 maggio 2013 - Ore 17,00
L’Assessorato alla Cultura della città di Finale Ligure con la collaborazione della Sezione Musicale della Biblioteca Mediateca Finalese organizza domenica 26 maggio alle ore 17,00 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo una conferenza con audizioni su vinili d’epoca su impianto Hi-Fi dedicata alla figura di Neil Young, artista particolarmente prolifico, longevo e originale.
Nel corso dell'audizione il relatore, Marco Tosi, proporrà una selezione di ascolti con cui ripercorrere, sia pure in sintesi, la produzione musicale del musicista negli anni cha vanno dal 1966 - anno in cui il giovane Neil, in compagnia del futuro bassista dei Buffalo Springfield, Bruce Palmer, lascia la provincia canadese per cercare fortuna nella West Coast americana già accesa dai colori e dai suoni del Flower Power - al 1979, anno di uscita del doppio disco Live Rust; dalle registrazioni dei Buffalo Springfield, dunque, all’incontro coi Crazy Horse, al supergruppo con Crosby, Stills & Nash, alla incredibile serie di capolavori solisti degli anni ’70.
Si tratta del periodo definito (anche dallo stesso musicista) "classico" di una carriera che prosegue ancora oggi su altri standard qualitativi. Seguirà un rinfresco offerto in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale
immagine evento

Finalmarina all'epoca dell'unità d'Itlia

Sala Gallesio - Finalmarina, Sabato 30 novembre 2013 - Ore 17,00
Sabato 30 Novembre alle ore 17,00 presso la Sala Gallesio a Finalmarina sarà presentato, a cura dell'Associazione "Emanuele Celesia" Amici della Biblioteca e della Biblioteca Mediateca Finalese, il nuovo libro di Mario Berruti “Finalmarina all'epoca dell'unità d'Italia. Elezioni, scontri politici e il processo Ardorino”.
Il comune di Finalmarina visse un periodo politicamente molto tormentato tra il 1855 e il 1877. Prima e dopo l'Unità d'Italia si assistette al lungo "governo" del sindaco Flaminio Orione e del suo assessore e consigliere avv. Emanuele Rossi. Fu un periodo controverso, caratterizzato da scelte importanti, ma alcune di esse non incontrarono il favore di tutti. Furono gli anni della nascita di una vera opposizione, dura, intransigente, fino alla diffamazione e al dileggio. Giovanni Ardorino, fondatore dell'omonima Tipografia, ne fu il capo incontrastato: intelligente, caparbio, temuto. Questo libro esamina quegli anni che si conclusero con il processo a Giovanni Ardorino e con il decreto reale di scioglimento della Giunto Orione. Ne nacque una Finalmarina nuova, pronta per le sfide del '900. Conduce l'avvocato Luca Battaglieri autore della prefazione.
immagine evento

La scoperta di Aloise in Giappone

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Sabato 29 marzo 2014 - Ore 17,00
Sabato 29 marzo alle ore 17,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo appuntamento straordinario con “Doc in Borgo”, la rassegna organizzata dall’assessorato alla cultura della città di Finale Ligure, giunta alla quarta edizione.
Per l’occasione verranno proiettate delle immagini e un video interamente dedicati al concerto del pianista Takairo Seki, del 9 dicembre 2013 a Tokyo, per i 100 anni dalla nascita di Aloise Vecchiato. La figlia Monica Vecchiato con l’amica Clara Brichetto, recatesi a Tokyo per la manifestazione, racconteranno il loro viaggio attraverso le immagini raccolte e il video del concerto. In questa occasione, il maestro Seki, che oltre a essere un validissimo interprete ha anche curato l’edizione delle musiche di Vecchiato per la casa editrice giapponese Zen On, ha interpretato musiche di Verdi, Respighi, Hatuhata, Casella e dello stesso Vecchiato suscitando grande entusiasmo nel numeroso pubblico intervenuto.
Il concerto che si è tenuto nello splendido teatro Bunka Kaikan della capitale nipponica non è stato solo un’importante manifestazione artistica ma anche un’occasione per far conoscere ai giapponesi la città di Finale Ligure e la Riviera. La manifestazione è stata un’ulteriore testimonianza del legame particolare instauratosi tra Finale Ligure e il Giappone. Il merito è sicuramente di Vecchiato che ideando nel 1974 il Concorso Internazionale di Musica da camera “Palma d’oro” (giunto nel 2013 alla 40ma edizione), ha favorito nel corso di tutti questi anni l’affluenza nella città rivierasca di tanti musicisti giapponesi.
Aloise Vecchiato era nato a Pressana (Verona) nel 1913 ma si può considerare e si considerava lui stesso finalese d’adozione. A Finale dove si era trasferito nel 1938 fu insegnante e Preside negli istituti scolastici della zona fino al 1977 ma la sua fama è legata principalmente alla sua opera di compositore.
Al termine della proiezione, come sempre, sarà offerto un rinfresco in collaborazione della Bottega del commercio equo e solidale.
immagine evento

Teatri Storici della Liguria e Così era Finale

Complesso Monumentale di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 6 Aprile 2014 - Dalle ore 15,30
Prosegue senza sosta il progetto Rete dei Teatri Storici della Liguria che domenica 6 aprile 2014 approda a Finale Ligure, nello splendido scenario del complesso conventuale di Santa Caterina a Finalborgo, con un ricco pomeriggio dedicato alla storia e alla cultura di uno dei borghi più belli ed antichi della riviera ligure. Alle ore 15:30 si svolgerà nell’Oratorio De’ Disciplinati l’inaugurazione della mostra alla quale seguirà, nell’attiguo Auditorium di Santa Caterina, la conferenza illustrativa condotta dal dott. Roberto Iovino e dal dott. Flavio Menardi Noguera e la proiezione del video “Teatri Storici di Liguria” (durata 15’) prodotto dalla Regione Liguria per promuovere le iniziative del progetto e per presentare i teatri da esso coinvolti.
Infine, alle 17:30 presso l’attiguo Auditorium di Santa Caterina si svolgerà, sempre ad ingresso gratuito, la proiezione di “Così era finale...”, appuntamento della rassegna “DOC IN BORGO. Documentari d’Autore” a cura della Banca delle Immagini, sezione speciale della Biblioteca Mediateca Finalese
immagine evento

Concerto del Gruppo Accademia Rock

Piazza del Tribunale - Finaleborgo, Mercoledì 16 Luglio 2014 - Ore 21,30
Ancora un appuntamento a cura dell’Accademia Musicale del Finale all’interno dei “Percorsi Sonori”, la stagione musicale della città di Finale Ligure che quest’anno giunge alla decima edizione.
Mercoledì 16 Luglio alle ore 21,30 presso la Piazza del Tribunale a Finalborgo si terrà un concerto del Gruppo Accademia Rock diretto dal Maestro Fabio Tessiore e composto da: Susanna Ferretti, Michela Berta, voce; Filippo Pampararo, Giorgio Ottonello, chitarra elettrica; Matteo Rovai, basso elettrico; Stefano Mondino, tastiere; Gioele Girardi, pianoforte; Ubaldo Achiardi, violino; Ginevra De Cia, Franco De Maria, Riccardo Monesiglio, sax; Nicola Viola, batteria.
Accademia Rock” è il gruppo di musica leggera dell’Accademia Musicale del Finale formatosi nel 2010 per permettere agli allievi di esibirsi in un progetto d’insieme, imparando a suonare in una vera band. Oggi è composto da 14 elementi differenti per età e per estrazione musicale. Il repertorio permettere la coesistenza tra strumenti di derivazione classica, altri più pop-rock e strumenti soul-jazz.
La direzione e gli arrangiamenti sono opera del M° Fabio Tessiore che quest’anno ha voluto mettere alla prova il gruppo con sonorità complesse come il funky e il soul, senza abbandonare il rock e il pop. Musiche di: Vasco Rossi, Lucio Dalla, Blue Brothers, Eury Thnics, Fiorella Mannoia. Il concerto sarà replicato a Varigotti lunedì 21 Luglio e a Finalmarina giovedì 31.
immagine evento

Uno zaino di libri

Palazzo Ricci - Finalborgo, Venerdì 31 Novembre - Ore 21,00
Prosegue la rassegna organizzata dalla Sezione Cai di Finale Ligure con il patrocinio della città di Finale Ligure e del GISM e la collaborazione con la Biblioteca Mediateca Finalese, “Uno zaino di libri”, dedicata all'incontro con scrittori e appassionati di montagna che hanno impresso la loro passione tra le righe di un libro o tra le immagini dei loro reportage fotografici oppure ancora tra le parole dei loro racconti per poi condividerle con coloro che avranno voglia di trascorrere una serata in loro compagnia. L’appuntamento è con Enrico Pelos, fotofgrafo freelancer che presenterà venerdì 31 Ottobre alle ore 21,00 a Palazzo Ricci a Finalbrogo la sua guida sui sentieri del levante ligure.
La rassegna nasce da un'idea di alcuni soci con l'intenzione di promuovere la conoscenza del nostro territorio, sia dal punto di vista naturalistico ambientale che storico culturale, alla scoperta di angoli nascosti, paesi perduti e storie da raccontare e vuole diventare un appuntamento fisso e ogni anno portare, coloro che varranno partecipare, alla scoperta di nuovi paesaggi e di differenti realtà sociali. Sono stati già ospiti della rassegna Enrico Camanni, scrittore e alpinista, che ha presentato il suo ultimo lavoro sulla filosofia dell'arrampicata ed un secondo libro una raccolta di episodi che hanno caratterizzato la vita dei soldati sul fronte austriaco durante la grande guerra e Christian Roccati, scrittore, alpinista, atleta, che ha presentato due differenti lavori, una guida con percorsi per ciaspole in Valle d'Aosta e l'ultima sua pubblicazione, un'autobiografia del Christian atleta. Ingresso libero