Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 33
immagine evento

Il Palazzo del Tribunale: un centro del potere a Finalborgo

Sala di Plazzo Ricci a Finalborgo, Lunedì 2 Maggio 2011 - Ore 21,00
Il libro - che sarà presentato Lunedì 2 Maggio alle ore 21,00 presso la Sala riunione di Palazzo Ricci a Finalborgo - ricostruisce le complesse vicende storiche relative al Palazzo Marchionale dei Del Carretto a Finalborgo lungo sette secoli.
Nel tempo l’uso si è diversificato e l’edificio è stato luogo di riunione pubblica, sede di governo, residenza dei Governatori spagnoli e genovesi.
Il libro è frutto di una lunga e approfondita ricerca che ha unito documenti d’archivio, dati archeologici, iconografici e ogni fonte possibile senza trascurare moderne metodologie di indagine.
La conferenza si avvarrà di una videoproiezione di rare immagini del palazzo.
immagine evento

Per Giorgio Federico Ghedini: un omaggio al grande compositore

Complesso Monumentale di Santa Caterina, Sabato 11 Giugno 2011 - Dalle 10,00 alle 17,30
Sabato 11 giugno presso il Complesso Monumentale di S. Caterina a Finalborgo si terrà la manifestazione initolata “Per Giorgio Federico Ghedini”, organizzata dalla Fondazione De Ferrari di Genova e dalla Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese, con il sostegno della Regione Liguria - Servizio Programmi Culturali e Spettacolo e dell’Assessorato alla cultura della Città di Finale Ligure.
Si tratta di un convegno e di un concerto dedicati a Giorgio Federico Ghedini (Cuneo, 1892 – Nervi, Genova, 1965) uno dei grandi protagonisti della musica italiana del Novecento.
Per l’occasione sarà anche presentato un CD contenente composizioni di Ghedini mai incise prima e alcuni documenti sonori tratti dall’Archivio E. Neill.
immagine evento

"Vent'anni di concorrenza" Conferenza di Alessandro Rubini

Palazzo Ricci a Finalborgo, Martedì 27 settembre 2011 - Ore 21,00
Martedi 27 Settembre nella sala di Palazzo Ricci a Finalborgo una serata organizzata dal Gruppo Govonis per la serie "passeggiata intorno al Kernel Linux. in occasione dei suoi 20 anni".
Ospite di eccezione: Alessandro Rubini con un intervento dal titolo Vent'anni di concorrenza. L'evoluzione del kernel da giocattolo di casa al supercalcolatore: la storia delle tecniche SMP e le soluzioni allo stato dell'arte.
immagine evento

Presentazione del quaderno "Una caserma a Finale"

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Venerdì 2 dicembre 2011 - Ore 12,00
Venerdì 2 dicembre alle ore 12,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo sarà presentato il quaderno della Biblioteca dal Titolo “Una caserma a Finale. Percorso storico e trasformazione di un edificio” a cura del Gruppo di Lavoro Storico del Liceo “A. Issel” coordinato dal Prof. Daniele Pampararo.
La pubblicazione è frutto delle indagini d’archivio svolte in due anni scolastici da un gruppo di alunni che hanno deciso di iniziare un lavoro di ricerca sull’edificio - attualmente sede del liceo - che ha ormai più di un secolo di vita. Nato come caserma per poi diventare colonia e finalmente scuola negli ultimi decenni. La costruzione della caserma, intitolata a Umberto I, risale agli anni 1885 - 1888. La ricerca sulla caserma ha fatto sorgere l’esigenza di capire le ragioni della sua costruzione. E’ stata dunque esplorata la storia di un carcere e dei suoi occupanti (anche i famosi protagonisti del brigantaggio meridionale all’epoca dell’unificazione italiana). La caserma, sorta per le truppe dislocate a Finale a presidio del carcere, è rimasta in funzione sino alla prima guerra mondiale, poi usata come colonia e progressivamente abbandonata. Durante e dopo la seconda guerra mondiale ha subito gravi danni e finalmente è stata restituita in pessime condizioni al comune tra il 1947 e il 1948. Nel 1951 è stata poi ceduta, per la cifra di 14 milioni all’industriale di Biella, conte Oreste Rivetti, per farne una colonia a favore dei figli dei dipendenti delle sue industrie che erano all’epoca in fase di grande espansione. Nel 1975 è stata trasformata in scuola e vi si sono insediate una scuola media, le scuole elementari e l’Ipsia al piano terra. Dal 2006 è diventata la sede del Liceo Issel insieme alla scuola elementare di Finalborgo.
immagine evento

Presentazione del sito dedicato a Calice Ligure e del Sistema Bibliotecario

Municipio di Calice Ligure, Venerdì 23 marzo - ore 20,30
Venerdì 23 Marzo 2012 alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare del Municipio di Calice Ligure la Biblioteca Civica di Calice e Il Sistema Bibliotecario Intercomunale propongono un incontro dedicato alla presentazione del sito WEB dedicato a Calice Ligure www.caliceligure.org curato da Angelo Tortarolo e realizzato da Effetto WEB ed alla illustrazione del Sistema Bibliotecario Intercomunale del Finalese che ha raggiunto nel 2012 il quarto anno di attività.
Intervengono: Livio Sterla, Sindaco di Calice Ligure; Angelo Tortarolo, curatore del sito; Andrea Papa, di Effetto WEB; Alda Fontana e Flavio Menardi Noguera, del Sistema Bibliotecario Intercomunale del Finalese. L’ingresso è libero.
immagine evento

Manifestazioni in occasione della XIV Settimana della cultura

Finale Ligure - Varie località, Dal 14 al 22 Aprile 2012
L'Assessorato alla Cultura della città di Finale Ligure con la Biblioteca Mediateca Finalese, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria, la Soprintendenza Archivistica per la Liguria, la Fondazione Agostino Maria De Mari, l'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Savona, il Museo Archeologico del Finale, l'Università delle Tre Età del Finale, la Sezione Musicale di Conservazione - Fonoteca della Biblioteca Mediateca Finalese, organizza una serie diincontri in occasione della XIV Settimana della cultura.
Nella locandina è possibile visionare il dettaglio delle manifestazioni.

immagine evento

“Franz Liszt di tutto di più”: il più grande pianista della storia

Sala Gallesio - Via Pertica 24 - Finalmarina, Martedì 17 Aprile - Ore 21,00
Martedì 17 aprile alle ore 21,00 nell’ambito della manifestazioni per la XIV Settimana della Cultura, la Sezione Musicale - Fonoteca della Biblioteca Mediateca Finalese in collaborazione con l’Università delle Tre Età del Finale, organizza presso la Sala Gallesio in Via Pertica 24 a Finalmarina, una conferenza con audizioni e videoproiezioni a cura di Giovanna Soresina dedicata al più grande pianista della storia dal titolo “Franz Liszt di tutto di più”. Genio della musica, Liszt è conosciuto soprattutto come pianista concertista che ha entusiasmato le platee di tutta Europa con le sue esecuzioni virtuosistiche, e come compositore di brani pianistici spettacolari di enorme difficoltà tecnica. Ma la sua personalità creatrice è molto più ricca e poliedrica; c’è veramente di tutto di più. Individuo lacerato nelle sue varie nature, tormentato e dotato di grandissimo talento, ha avuto eccezionale influenza culturale anticipando stili, tendenze e mode nel campo dello spettacolo musicale e del concertismo.
immagine evento

I dischi a 78 giri

Sala riunioni di Palazzo Ricci - Finalborgo, Lunedì 30 Aprile 2012 - Ore 21,00
Lunedì 30 Aprile alle ore 21,00 presso la Sala riunioni di Palazzo Ricci a Finalborgo la Sezione Musicale - Fonoteca della Biblioteca Mediateca Finalese organizza un incontro dal titolo “I dischi a 78 giri” interamente dedicato a questi antichi supporti sonori che furono utilizzati per moltissimi anni, fino all’avvento dei 33 giri microsolco, dischi a lunga durata, detti appunto “long playing”, nei primi anni Cinquanta del secolo scorso.
immagine evento

Il nuovo quaderno degli Amici della Biblioteca e il libro di Romilda Saggini

Sala Gallesio - Via Pertica - Finalmarina, Sabato 26 Maggio 2012 - Ore 17,00
Sabato 26 maggio alle ore 17,00 l’Associazione Amici della Biblioteca Emanuele Celesia, in collaborazione con la Biblioteca Mediateca Finalese organizza un doppio appuntamento in sala Gallesio a Finalmarina.
Sarà presentata la seconda monografia dell’Associazione, a cura di Giuseppe Testa, dedicata alla straordinaria figura di Nicolò Cesare Garoni, storico, giornalista e sopratutto Patriota e “L'enigma di Praga e dei del Carretto nel 1602” estratto dal libro “Donne e confraternite a Savona. La Consorzia di Nostra Signora della Colonna” di Romilda Saggini.
immagine evento

Presentazione del libro "I Cesio del Capitano Giovanni" di Angelo Tortarolo

Sala Riunioni della Croce Bianca - Calice Ligure, Venerdì 6 Luglio 2012 - Ore 21,00
Venerdì 6 luglio 2012 alle ore 21.00 presso la Sala Riunioni della Pubblica Assistenza Croce Bianca (Via Trattati di Roma) a Calice Ligure la Biblioteca Civica di Calice organizza la presentazione del libro "I Cesio del Capitano Giovanni" di Angelo Tortarolo. Presenterà l'opera Graziella Frasca Gallo.
Durante la serata proiezione di foto e documenti
immagine evento

Festa del Sistema Bibliotecario Intercomunale Finalese

Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo, Sabato 17 novembre 2012 - Ore 16,30
Sabato 17 novembre alle 16,30 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo si terrà la “Festa del Sistema” per presentare al pubblico il Sistema stesso, la sua organizzazione, i suoi servizi e il lavoro svolto in questi primi quattro anni di vita.
Nella seconda parte della manifestazione si terrà un concerto del “Coro Daneo” diretto dal Maestro Gianni Martini. Al termine sarà offerto un brindisi.
immagine evento

Due nuovi Quaderni della Biblioteca

Sala Gallesio - Via Pertica - Finalmarina, Sabato 29 dicembre 2012 - Ore 17,00
Sabato 29 dicembre alle ore 17,00 presso la Sala Gallesio a Finalmarina la Biblioteca Mediateca Finalese presenta due “Quaderni della Biblioteca”, i numeri 20 e 21 della serie.
I “Quaderni della Biblioteca” si propongono di raccogliere e di offrire ai lettori i risultati delle ricerche più recenti che riguardano il territorio finalese negli aspetti più vari. Storia, cultura e tradizioni, ambiente, architettura, turismo, società, musica, meteorologia e araldica sono solo alcuni dei temi trattati fino ad ora nella collana che va componendo una sorta di “enciclopedia finalese”. Si tratta di saggi agili ma puntuali, frutto del lavoro di ricerca di vari studiosi locali che, a volte, sfiorano la consistenza del libro.
Sabato prossimo saranno presentati il quaderno dal titolo “Santi, Protettori e Patroni nel Finalese” di Giuseppe Testa che è un’indagine approfondita di storia religiosa e sociale dedicata al culto dei Santi, al loro legame con il territorio, alle chiese e alla loro storia, al rapporto con la popolazione.
A seguire, nello stesso incontro, il quaderno di Enrico Pamparino dal titolo “Le candide arene perdute per sempre” che, alla luce di una consistente documentazione d’archivio illustra la storia dell’area della Caprazoppa dove, come è noto, si trova la Grotta delle Arene Candide, un sito unico per importanza unica per la preistoria e l’archeologica, e dove un tempo – e questo è meno risaputo - si trovavano una meravigliosa duna di sabbia bianca alta oltre 70 metri e lunga alcune centinaia di metri accumulata in migliaia di anni dal vento, e la strada napoleonica che superava il promontorio e offriva un punto di vista panoramico sulla regione, entrambe distrutte dal lavoro di escavazione.