Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 17
immagine evento

Processi a Finalborgo. La società, le botteghe, gli abitanti del Finale attraverso i processi della Curia Criminale

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Sabato 30 maggio - ore 17,00

Presentazione del libro
(1787-1794) di Mario Berruti
Edizioni della Biblioteca Mediateca Finalese

immagine evento

Il clima a Finale Ligure. Vent’anni di rilevazioni giornaliere (1988-2008)

Palazzo Ricci – Finalborgo, Venerdì 22 maggio 2009 ore 21,00

Presentazione del Quaderno della Biblioteca
Di Enrico Pamparino

immagine evento

Soprannomi, Nomi propri, Cognomi, Toponimi di Finale Ligure di Vittorio Bolla

Auditorium di S.Caterina – Finalborgo, Sabato 5 Dicembre - Ore 17.00
Presentazione del libro Soprannomi, Nomi propri, Cognomi, Toponimi di Finale Ligure di Vittorio Bolla
immagine evento

Polla, Pollera, Pollupice, Acqua di Giovanna Fechino

Sala Riunioni di Palazzo Ricci – Finalborgo, Venerdì 4 Dicembre - ore 21.00
In un momento in cui si discute molto della gestione di questa fondamentale risorsa, questa ricerca storica sull’acqua e i suoi usi nel territorio Finalese (ritani, briglie e dighe, neviere, fontane e sorgenti, bottini, ferriere e balere, ponti, lavatoi) permette di capire il rapporto dell’uomo con l’acqua nella civiltà tradizionale. Con disegni ed una cartina.
immagine evento

Viaggio nella memoria attraverso antiche fotografie dalle collezioni dei finalesi di Flavio Menardi Noguera, Emilio Rescigno e Roberto Zunino “Tokyo”

Auditorium di S. Caterina – Finalborgo, Domenica 6 Dicembre - Ore 16.00
Un ritratto sorprendente di Finale Ligure e della sua gente.
immagine evento

"Era d’estate…" di Stefano Delfino

Sala Gallesio – Finalmarina, Domenica 6 Dicembre - Ore 17.30
Il prof. Franco Gallea illustrerà i contenuti dell’opera Interviene l’Assessore alla Cultura Nicola Viassolo L’attore Maximilian Nisi leggerà alcuni brani dell’opera accompagnato dal flautista Marco Bortoletti.
immagine evento

Processi a Finalmarina (1779-1796)

Sabato 22 Maggio alle ore 17 sarà presentato in Sala Gallesio a Finalmarina il libro di Mario Berruti edito dalla Biblioteca Mediateca Finalese: Processi a Finalmarina (1779-1796). La società, le botteghe, gli abitanti di Finale attraverso i processi della Curia Criminale in Sala Gallesio a Finalmarina.
Interverrà l'Avvocato Giovanni Ferrari Barusso Vice Sindaco di Finale Ligure
immagine evento

Castelli di sabbia. Fiabe, leggende e poesie del Finalese.

Lunedì 31 Maggio alle ore 21,00 in Sala Gallesio a Finalmarina sarà presentato il libro "Castelli di sabbia. Fiabe, leggende e poesie del Finalese" di Olga Gattero.
L'attrice Maria Grazia Pavanello dell’associazione Culturale Baba Jaga leggerà alcune fiabe.
immagine evento

Vento Letterario

Finalmarina. Piazza Vittorio Emanuele II, Dal 16 al 18 Luglio - 17,00-23,00
VENTO LETTERARIO è la Prima Fiera dell’editoria indipendente di qualità, che si terrà dal 16 al 18 Luglio 2010, dalle ore 17 fino alle 23, in Piazza Vittorio Emanuele II a Finalmarina
L’evento è stato ideato da Las Vegas edizioni e organizzato in collaborazione col Comune di Finale Ligure, l’Ufficio Cultura e Turismo e la Biblioteca Mediateca di Finalborgo. Collaborano le librerie “Come un Romanzo” e “Centofiori” di Finale Ligure.
immagine evento

Presentazione del nuovo libro di Giorgio Girard

Questo saggio focalizza l’attenzione sulla comunicazione nel mondo contemporaneo.
Il tentativo di interrogare l’ovvio dovrebbe condurre il lettore a vedere cose che altrimenti non vedrebbe. Normalmente tutti noi viviamo in una nostra immediatezza che ci appare scontata. C’è il nostro darsi da fare, ma c’è anche il senso delle opportunità, l’avvertire che abbiamo sempre altri di fronte a noi, altri che dicono, mostrano, indicano.
E’ la fitta rete della comunicazione mediatica – tutta da scoprire - dentro alla quale ci sono figure che saranno sempre di un particolare rilievo: il giornalista, il politico, l’intellettuale.
Il libro parla anche del successo. Il suo ambito, il suo contesto, il suo sfondo, la sua cornice sono la democrazia mediatica. Cultura alta, cultura normale? Quale la differenza tra scrittore di successo e il dotto sconosciuto? Si può essere vip senza leggere?
immagine evento

Paranormal Kiss: il primo libro di Valeria Bellenda

Sala Consiliare - Piazza Massa - Calice Ligure, Sabato 9 Luglio - Ore 18,00
Valeria Bellenda nasce a Finale Ligure (Sv) nell’agosto del 1987 da madre tedesca e padre italiano.
Da sempre appassionata di letteratura fantastica, si divide tra urban fantasy, paranormal romance e horror.
Vive a Genova, adora il mare, l’estate, i viaggi, la musica, gli animali e i manga.
Diplomata al liceo linguistico con il massimo dei voti, si è da poco laureata in economia aziendale.
Paranormal Kiss, che è uscito a marzo per Linee Infinite Edizioni, è il suo primo romanzo.
immagine evento

“Finale Mauthausen Finale": una pubblicazione della Biblioteca per la Giornata della Memoria

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Venerdì 27 Gennaio 2012 - Ore 10,00
La Sezione di Savona dell’A.N.E.D., Associazione Nazionale ex Deportati Politici nei Campi Nazisti, in occasione della Giornata della Memoria per ricordare la deportazione politica e razziale italiana nei campi di eliminazione e sterminio nazisti, organizza, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Città di Finale Ligure e la Biblioteca Mediateca Finalese, una manifestazione presso l’ Auditorium di S. Caterina a Finalborgo, Venerdì 27 Gennaio 2012 alle ore 10.00. Il programma prevede la presentazione del Quaderno della Biblioteca pubblicato per l’occasione del titolo “Finale Mauthausen Finale. Un viaggio che non potrò dimenticare” che contiene una intervista realizzata da Teo De Luigi al finalese Antonio Arnaldi detto “Tunitto”, nato nel 1925 e deportato a Mauthausen dal 2 Marzo 1944 al 26 Giugno 19. Paola Boetto della RSU della Piaggio intervisterà Arnaldi. A seguire, gli studenti del Laboratorio Teatrale del Liceo Scientifico “Issel” coordinato dalle Prof.sse Giulia Russo e Serena Ferrando interpreteranno l’opera di Peter Weiss “L’istruttoria”, con la regia di Vincenzo Zito. In conclusione interverrà il Coro dello stesso Liceo diretto dal Maestro Angelo Mulè. Saranno presenti gli studenti degli istituti scolastici del comprensivo finalese. L’ingresso è libero.
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2