Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 20
immagine evento

Percorsi Sonori 2014: Doppio appuntamento inaugurale

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Venerdì 20 e Sabato 21 giugno 21,00 - Ore 21,00
“Percorsi Sonori” la stagione musicale della città di Finale Ligure che quest’anno giunge alla decima edizione s’inaugura con un doppio appuntamento presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo in collaborazione con il Clusone Jazz Festival la famosa rassegna che dal 2006 ha portato a Finale artisti di fama internazionale giunta alla 34° edizione.
immagine evento

Percorsi Sonori 2014: Concerto del TrioTempovivo

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Martedì 1° Luglio - Ore 21,30
Prosegue a ritmo serrato “Percorsi Sonori” - la stagione musicale della città di Finale Ligure giunta alla decima edizione - con quattro concerti consecutivi dal 1° al 4 di Luglio. Il primo concerto della serie, organizzato in collaborazione con l’Associazione musicale Terzo Rigo, si terrà martedì 1° Luglio alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo ed avrà per protagonista il Trio Tempovivo. La formazione composta da Matteo Ferrario al violino, Sebastian Roggero al pianoforte, Nadio Marenco alla fisarmonica, è insolita ma ha una sua radice ben precisa, e cioè il quintetto di Astor Piazzola. In programma ci saranno dunque le musiche del compositore argentino, ma non solo, bensì anche una panoramica di danze da tutto il mondo.
Una serata, caratterizzata da colpi di scena, come la fantasia jazz sulla Marcia alla Turca di Mozart e la trascrizione della Danza delle spade di A. Khachaturian. “Bastano poche note a creare un entusiasmo totale nel pubblico – ha scritto i proposito il critico musicale Emilia Giribaldi - e l’interpretazione spregiudicata, divertita di un repertorio già di per se di grande presa ha un effetto trascinante. Sonorità estreme, cluster, strumenti che si trasformano al limite delle loro possibilità e poi ritmi irregolari e improvvisazioni di ogni tipo. Le qualità tecniche dei singoli interpreti sono ottime, come anche il lavoro di assieme molto complesso sia per l’aspetto ritmico, sia per l’equilibrio dei piani sonori”. L’ingresso è libero.
immagine evento

Percorsi Sonori 2014: "Perle Barocche

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Mercoledì 2 Luglio - Ore 21,30
Come sempre, un consistente contributo alla stagione musicale della città di Finale Ligure “Percorsi Sonori” è dato dall’Accademia Musicale del Finale che propone come primo concerto estivo quello del “Nuovo Ensemble Accademia”. Mercoledì 2 Luglio alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo esordirà l’Ensemble composto dagli allievi dell'Accademia Musicale del Finale che saranno impegnati in un programma interamente dedicato al Barocco, periodo di fervente attività compositiva e di grande versatilità esecutiva per ogni genere di gruppi strumentali.
immagine evento

Percorsi Sonori 2014: Le Sonate per violino e pianoforte di Sandro Fuga

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Giovedì 3 Luglio - Ore 21,30
Non mancano all’interno della programmazione di “Percorsi Sonori”, la stagione musicale della città di Finale Ligure giunta alla decima edizione, serate dedicate alla riscoperta di importanti autori italiani. Giovedì 3 Luglio alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo sarà l’occasione di accostare un grande compositore del Novecento italiano, Sandro Fuga (1906-1994).
Il concerto che gode del patrocinio dell’Associazione Sandro Fuga di Torino è organizzato con la collaborazione dell’Associazione Terzo Rigo e prevede l’esecuzione integrale delle tre sonate per violino e pianoforte del compositore.
Un corpus musicale di rara bellezza, con pagine di grande intensità emotiva in cui il virtuosismo strumentale si affianca a momenti drammatici, malinconici o elegiaci in un’atmosfera impressionistica. Una vera ri-scoperta. A interpretare queste pagine sono gli stessi artisti che da poco le hanno incise per l’etichetta internazionale “Naxos”: i violinisti Mauro Tortorelli, Alessandro Milani e Sergio Lamberto che interpreteranno ognuno una sonata, accompagnati al pianoforte da Giacomo Fuga, figlio del compositore.
immagine evento

Percorsi Sonori 2014: Omaggio a Camillo Sivori

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Venerdì 4 Luglio - Ore 21,30
Non è la prima volta che “Percorsi Sonori” - la stagione musicale della città di Finale Ligure giunta alla decima edizione – rende omaggio al grande violinista genovese, unico allievo di Nicolò Paganini, Camillo Sivori (1815-1894) di cui si avvicina il bicentenario della nascita e al quale la città di Finalmarina nel 1868 dedicò il suo Teatro Civico da tempo in fase di restauro.
Questa volta lo fa con due interpreti di eccezione, il violinista Mauro Tortorelli e la pianista Angela Meluso che di recente hanno realizzato per l’etichetta “Tactus” (meritoria nella sua opera di esplorazione del grande lascito di tanti compositori italiani antichi e moderni) un CD interamente dedicato a Camillo Sivori.
Il concerto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Terzo Rigo, che si terrà presso la Chiesa di N. S. di Finalpia gentilmente concessa, prevede oltre a Le Streghe del maestro Paganini, anche la Sonata op. 12 di Rosario Scalero che di Sivori fu allievo, inserendosi così nella scuola violinistica di ascendenza paganiniana. Di Sivori saranno eseguite le seguenti composizioni Romanza op. 23, Fiori di Napoli op. 22, Tarantella op. 21. L’ingresso è libero.
immagine evento

Pinocchio favola musicale dal capolavoro di Carlo Collodi

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Sabato 5 Luglio - Ore 21,30
Una proposta intrigante, rivolta ad adulti e bambini, quella in programma per “Percorsi Sonori” - la stagione musicale della città di Finale Ligure giunta alla decima edizione - lunedì 7 luglio alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo: “Pinocchio”, favola musicale con musiche originali e testo liberamente tratto dal capolavoro di Carlo Collodi. Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con l’Associazione musicale Terzo Rigo è basato sulle musiche originali e sull’adattamento del testo di Elena Ballario e vedrà impegnati i seguenti artisti: Camilla Patria, voce narrante e personaggi; il Nuovo Insieme Strumentale Italiano composto da Alessandro Milani al violino, Sergio Patria al violoncello e la stessa Elena Ballario al pianoforte. Ulteriore nota artistica sarà rappresentata dai disegni accattivanti e spiritosi di Gianni Chiostri. La musica è evocativa e descrittiva, coinvolge il pubblico non solo infantile evidenziando sentimenti, sensazioni, errori, capricci, generosità ed egoismo. Lo spettacolo è stato ospite e ha calcato i palcoscenici di tutta Italia: per ben tre edizioni della stagione Tutti a Santa Cecilia al Parco della Musica di Roma oltre che di numerose stagioni concertistiche e concerti per le scuole in tutta Italia e anche in Francia: Parma (Casa della Musica), Firenze (A.Gi.Mus.), Terni (Filarmonica Umbra), Lecco, Potenza (Ateneo Musica Basilicata), Moncalieri (Fonderie Limone), Foligno (Amici della Musica), Monforte d’Alba (Fondazione Bottari Lattes), Bagnols sur Cèze, Bordighera, Salò ecc. L’ingresso è libero.
immagine evento

Concerto del Trio Arcadia

Chiesa di N. S. di Pia - Finalpia, Mercoledì 9 Luglio - Ore 21,30
Ancora un appuntamento a cura dell’Accademia Musicale del Finale all’interno dei “Percorsi Sonori”, la stagione musicale della città di Finale Ligure che quest’anno giunge alla decima edizione, mercoledì 9 Luglio alle ore 21,30 presso la Chiesa di N.S. di Pia a Finalpia.
Si tratta del secondo concerto in ricordo del Maestro Pino Briasco, famoso chitarrista, didatta e compositore savonese recentemente scomparso. Questa volta a omaggiare musicalmente il grande artista sarà il “Trio Arcadia” formato da Salvatore Scarlata al flauto traverso, Massimiliano Patetta al violino e Federico Briasco alla chitarra.
Formatosi nel 1994, il “Trio Arcadia” ha eseguito numerosissimi concerti per importanti associazioni musicali nazionali e internazionali. Ha conseguito ovunque calorosi consensi di critica e di pubblico, il quale "sin dai primi brani rimane affascinato oltre che dalla piacevolissima musica eseguita, dall'eccezionale affiatamento e dall'ottima versatilità stilistica che gli elementi del trio riescono ad esprimere con il loro fraseggio e la loro personalissima interpretazione” (così scrisse la Prof.ssa Alma Brughera Capaldo Presidente dell’Istituto di Studi Paganiniani di Genova).
Caratteristica del trio è la disponibilità di musiche composte dagli elementi stessi o da affermati musicisti proprio come il M° Pino Briasco a cui è dedicata la serata. In programma musiche di Ferdinando Carulli, Federico Briasco, Pino Briasco.
L’ingresso è libero
immagine evento

Orchestra d'archi "Gli armonici" e Ciro Noto pianista

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Martedì 15 Luglio - Ore 21,30
Martedì 15 Luglio alle 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, in programma per i “Percorsi Sonori” - la stagione musicale della città di Finale Ligure - un concerto particolarmente interessante organizzato in collaborazione con l’Associazione Arte & Fantasia di Ozegna, che avrà come protagonisti il pianista solista Ciro Noto e l’Orchestra d’archi “Gli Armonici” composta da quindici elementi.
Questa formazione strumentale di recente costituzione (fondata nel 2010 dal maestro Giuseppe Allione), porta a compimento un interessante “progetto orchestrale” che si cimenta in repertori diversificati a partire da quello barocco. L’orchestra ha al suo attivo già molti concerti con le pagine più significative di Bach, Vivaldi, Handel, Mozart, Vivaldi e Elgar, Verdi Mascagni, Martucci, Puccini, Rossini.
A Finale Ligure proporrà la Sinfonia n. 3 per archi scritta dal giovanissimo Felix Mendelssohn Bartholdy negli anni 1821-1823; il Divertimento n. 1 in Re maggiore K 136 (K6 125a) composto da Wolfgang Amadeus Mozart a Salisburgo nei primi mesi del 1772 insieme ai divertimenti K 137 e K 138 nel periodo tra il secondo e terzo viaggio in Italia e, per concludere il Concerto per pianoforte e orchestra d’archi in la minore ancora di Mendelssohn, scritto all’età di 13 anni ma che risente già dello spirito e del carattere romantico del compositore evidente nelle opere della sua maturità.
Il pianista solista, Ciro Noto, è vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali, affermato concertista, insegnante e animatore di numerose realtà musicali. Attualmente è direttore artistico della “Nuovi Orizzonti” di Torino, con la quale ha creato il Concorso Pianistico Internazionale “Lessona”.
L’ingresso è libero.
immagine evento

Concerto del Gruppo Accademia Rock

Piazza del Tribunale - Finaleborgo, Mercoledì 16 Luglio 2014 - Ore 21,30
Ancora un appuntamento a cura dell’Accademia Musicale del Finale all’interno dei “Percorsi Sonori”, la stagione musicale della città di Finale Ligure che quest’anno giunge alla decima edizione.
Mercoledì 16 Luglio alle ore 21,30 presso la Piazza del Tribunale a Finalborgo si terrà un concerto del Gruppo Accademia Rock diretto dal Maestro Fabio Tessiore e composto da: Susanna Ferretti, Michela Berta, voce; Filippo Pampararo, Giorgio Ottonello, chitarra elettrica; Matteo Rovai, basso elettrico; Stefano Mondino, tastiere; Gioele Girardi, pianoforte; Ubaldo Achiardi, violino; Ginevra De Cia, Franco De Maria, Riccardo Monesiglio, sax; Nicola Viola, batteria.
Accademia Rock” è il gruppo di musica leggera dell’Accademia Musicale del Finale formatosi nel 2010 per permettere agli allievi di esibirsi in un progetto d’insieme, imparando a suonare in una vera band. Oggi è composto da 14 elementi differenti per età e per estrazione musicale. Il repertorio permettere la coesistenza tra strumenti di derivazione classica, altri più pop-rock e strumenti soul-jazz.
La direzione e gli arrangiamenti sono opera del M° Fabio Tessiore che quest’anno ha voluto mettere alla prova il gruppo con sonorità complesse come il funky e il soul, senza abbandonare il rock e il pop. Musiche di: Vasco Rossi, Lucio Dalla, Blue Brothers, Eury Thnics, Fiorella Mannoia. Il concerto sarà replicato a Varigotti lunedì 21 Luglio e a Finalmarina giovedì 31.
immagine evento

"Fantasie per 88 tasti e 6 corde"

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Martedì 22 Luglio - Ore 21,30
Prosegue a ritmo serrato “Percorsi Sonori” - la stagione musicale della città di Finale Ligure giunta alla decima edizione - con un altro concerto dal titolo “Fantasie per 88 tasti e 6 corde” organizzato in collaborazione con l’Associazione musicale Terzo Rigo, martedì 22 Luglio alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo.
Protagonista il Duo composto da Lapo Vannucci alla chitarra e Luca Torrigiani al pianoforte che si propone di esplorare le possibili interazioni tra questi due strumenti ed il repertorio dedicato alla formazione.
Il programma, basato interamente sul repertorio del Novecento, ha inizio con la Fantasia di Mario Castelnuovo-Tedesco, scritta nel 1950 e dedicata ad Andrés Segovia e alla moglie: due tempi, caratterizzati dallo stile concertato, ricchi di echi ispanici. Segue un omaggio al compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos: attraverso la Fantasia Concerto, tre preludi per chitarra ed una Bachianas Brasileiras per pianoforte emergono le due anime presenti nelle sue composizioni: la musica popolare brasiliana e il contrappunto bachiano. Chiude il programma una Fantasia del compositore svizzero Haug, caratterizzata da una ricca inventiva tematica, in cui momenti di spiccato lirismo sono contrapposti ad elementi ritmici primitivi.
L’ingresso è libero.
immagine evento

Concerto del Duo di chitarre Prencipe - Aicardi

Chiesa di N. S. di Pia - Finalpia, Mercoledì 23 Luglio - Ore 21,30
Ancora un appuntamento a cura dell’Accademia Musicale del Finale all’interno dei “Percorsi Sonori”, la stagione musicale della città di Finale Ligure che quest’anno giunge alla decima edizione, mercoledì 23 Luglio alle ore 21,30 presso la Chiesa di N.S. di Pia a Finalpia.
Si tratta del terzo ed ultimo concerto in ricordo del Maestro Pino Briasco, famoso chitarrista, didatta e compositore savonese recentemente scomparso. Questa volta a omaggiare musicalmente il grande artista sarà il Duo di chitarre composto da Paola Prencipe e Enrico Aicardi, docenti presso l’Accademia. Il duo chitarristico si è formato nel 2000 con l’intento di ricercare ed eseguire composizioni musicali originali e tradizionali per questa formazione. Nei suoi concerti propone ed esegue non solo brani originali ma anche trascrizioni di musiche famose. Nell’arco di 14 anni lo studio approfondito sulle potenzialità espressiva della chitarra hanno dato alla formazione la possibilità di analizzare ed eseguire opere appartenenti al periodo barocco, attraversando il periodo classico e l’Ottocento, per arrivare ai giorni nostri.
In programma, oltre a musiche di G. B. Marella, L. Boccherini, P. Roux, P. Bellinati, Beatles e Pino Briasco, anche due brani composti dal chitarrista giapponese Katzumi Nagaoka in prima esecuzione in Italia. L’ingresso è libero.
immagine evento

Duke Ellington meets classical music

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Sabato 26 Luglio - Ore 21,30
Appuntamento con il grande jazz sabato 26 Luglio alle 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, per i “Percorsi Sonori” - la stagione musicale della città di Finale Ligure – con un concerto particolarmente interessante dal titolo “Duke Ellington meets classical music” organizzato in collaborazione con l’Associazione Nuovi Amici del Jazz.
Protagonista sarà la Avant Orchestra una formazione composta da sedici elementi diretta da Antonio Ciacca. Quarant’anni anni fa ci lasciava Duke Ellington. Il XX secolo perdeva una delle maggiori personalità musicali. Il jazz e' rimasto orfano anche perché l'unico jazzista che poteva ereditare il trono del Duka cioè Mingus era ridotto sulla sedie a rotelle e sarebbe morto da li a poco. Il mondo celebra il Duca eseguendo le sue composizioni immortali dai concerti sacri a black brown and beige.
La Avant jazz orchestra ha scelto di eseguire due arrangiamenti storici della coppia Ellington - Strayhorn: lo Schiaccianoci di P. I. Tchaikoskij e la Peer Gynt di Grieg. La “Nutcracker” e la “Peer Gynt” suites diventano nelle mani dei due geniali compositori americani due opere a se stanti, con una poetica e una forza propria, ma con il fascino e l’atmosfera delle composizioni originali. Fra le due suite ci sarà la prima esecuzione mondiale della “Duke Suite” di Antonio Ciacca che sarà anche il direttore ospite. Ciacca da anni residente a New York basta ricordare che è' stato il primo italiano ad ricoprire il ruolo di direttore della programmazione al Jazz at Lincoln Center e il primo insegnate italiano alla juilliard. Come pianista e compositore si esibito. In tutto il mondo dal Royal Festival Hall di Londra and Regio si Parma dalla Sala Nervi alla Carnegie Hall. Compositore prolifico e' attivo sia nel campo del Jazz che della musica classica che musica da film.
(Prevendita presso l’Ufficio Cultura e Turismo – Via Ghiglieri 6 – Finalmarina – Tel. 0196890490. Sconto con il buono de “La Stampa”).
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2