Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 9
immagine evento

Inaugurazione della mostra internazionale di ex libris a tema musicale “EX MUSICIS”

Oratorio de’ Disciplinanti – Complesso di S. Caterina – Finalborgo (SV), Dal 23 maggio al 21 giugno - tutti i giorni festivi dalle ore 15 alle ore 20 - escluso il martedì

Biblioteca Mediateca Finalese - Sezione Musicale di Conservazione

PORATORIO de’ Disciplinanti Complesso di S. Caterina – Finalborgo (SV)
Sabato 23 maggio 2009 ore 17,00

immagine evento

Omaggio a Giuseppe Manzino

Auditorium S. Caterina Finalborgo, Giovedì 15 Aprile 2010 - Ore 21,00
Nel corso del 2009 per volontà e iniziativa dell’Associazione “Rossini” di Quiliano e della Biblioteca Mediateca Finalese si è costituito un “Comitato Omaggio a Giuseppe Manzino” per ricordare l’illustre musicista savonese scomparso nel 1992, nell’ottantesimo anniversario della nascita.
immagine evento

Concerto del Duo pianistico Franco Giacosa - Giuseppe Giusta

Auditorium S. Caterina Finalborgo, Giovedì 22 Aprile 2010 - Ore 21,00
Nel corso del 2009 per volontà e iniziativa dell’Associazione “Rossini” di Quiliano e della Biblioteca Mediateca Finalese si è costituito un “Comitato Omaggio a Giuseppe Manzino” per ricordare l’illustre musicista savonese scomparso nel 1992, nell’ottantesimo anniversario della nascita.
immagine evento

Grandi voci del passato: Omaggio a Simionato, Taddei, Siepi

Sala Gallesio - Via Pertica - Finalmarina, Giovedì 10 Febbraio - 21,00
Per il ciclo di conferenze 2011 la Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese organizza una conferenza con audizioni su impianto High-Fi e videoproiezioni dedicata a tre grandi protagonisti della lirica scomparsi l’anno scorso: il mezzo-soprano Giulietta Simionato, il baritono Giuseppe Taddei e il basso Cesare Siepi.
L’incontro è affidato ad un esperto della vocalità, il Prof. Aldo Pastore, ed è organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale “G. Rossini” e l’Università delle Tre Età del Finale e si terrà Giovedì 10 Febbraio alle ore 21,00 presso la Sala Gallesio in Via Pertica a Finalmarina.
In programma brani scelti tratti da opere di Rossini, Thomas, Donizetti, Verdi, Mozart, Halevy e altri autori. L’ingresso è libero.
immagine evento

Due secoli di Chopin

Sala Gallesio - Finalmarina, Giovedì 3 Marzo - Ore 21,00
Giovedì 3 Marzo alle ore 21,00 seconda conferenza con audizioni su impianto High-Fi organizzata dalla Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese. La figura del grande compositore polacco Fryderyk Chopin sarà presentata dal M° Giovanna Soresina. L'ascolto di alcune celebri pagine nelle esecuzioni di alcuni dei più grandi interpreti storici di Chopin (Cortot, Horowitz, Argerich, Pollini) si alternerà alla proiezione di alcuni video.
immagine evento

Per Giorgio Federico Ghedini: un omaggio al grande compositore

Complesso Monumentale di Santa Caterina, Sabato 11 Giugno 2011 - Dalle 10,00 alle 17,30
Sabato 11 giugno presso il Complesso Monumentale di S. Caterina a Finalborgo si terrà la manifestazione initolata “Per Giorgio Federico Ghedini”, organizzata dalla Fondazione De Ferrari di Genova e dalla Sezione Musicale di Conservazione della Biblioteca Mediateca Finalese, con il sostegno della Regione Liguria - Servizio Programmi Culturali e Spettacolo e dell’Assessorato alla cultura della Città di Finale Ligure.
Si tratta di un convegno e di un concerto dedicati a Giorgio Federico Ghedini (Cuneo, 1892 – Nervi, Genova, 1965) uno dei grandi protagonisti della musica italiana del Novecento.
Per l’occasione sarà anche presentato un CD contenente composizioni di Ghedini mai incise prima e alcuni documenti sonori tratti dall’Archivio E. Neill.
immagine evento

The Lamb Lies Down On Borgo. I Genesis di Peter Gabriel. A cura di Nicola Viassolo

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 24 Febbraio 2013 - Ore 17,00
Sono passati 41 anni dalla prima tournée che i Genesis fecero in Italia. Nel 1972 in concomitanza con l'uscita del loro terzo album 'Nursery Crime", vennero programmate alcune date nel nostro Paese che di fatto rappresentarono un vero trampolino di lancio per la loro carriera. Infatti, a differenza delle tiepide accoglienze che i Genesis ricevevano in Inghilterra, il pubblico italiano si dimostrò più di ogni altro, straordinariamente sensibile e preparato ad un genere musicale innovativo, che si sarebbe imposto negli anni a venire in tutto il mondo.
La conferenza del 24 febbraio sui Genesis di Peter Gabriel – curata da Nicola Viassolo, assessore alla cultura della città di Finale Ligure - vuole essere una testimonianza di quel periodo con l'ascolto dei brani più significativi e con la proiezioni di immagini rare e talvolta inedite. I brani ascoltati saranno tratti da i seguenti long playing: "Trespas", "Nusery Crime" "Foxtrot", "Selling England by the Pound", "The Lamb Lies Down on Broadway" e saranno proposti con un impianto ad alta fedeltà a cura della Sezione Musicale della Biblioteca Mediateca Finalese.
immagine evento

Un hippie sulla spiaggia: Neil Young 1966-1979 a cura di Marco Tosi

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 26 maggio 2013 - Ore 17,00
L’Assessorato alla Cultura della città di Finale Ligure con la collaborazione della Sezione Musicale della Biblioteca Mediateca Finalese organizza domenica 26 maggio alle ore 17,00 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo una conferenza con audizioni su vinili d’epoca su impianto Hi-Fi dedicata alla figura di Neil Young, artista particolarmente prolifico, longevo e originale.
Nel corso dell'audizione il relatore, Marco Tosi, proporrà una selezione di ascolti con cui ripercorrere, sia pure in sintesi, la produzione musicale del musicista negli anni cha vanno dal 1966 - anno in cui il giovane Neil, in compagnia del futuro bassista dei Buffalo Springfield, Bruce Palmer, lascia la provincia canadese per cercare fortuna nella West Coast americana già accesa dai colori e dai suoni del Flower Power - al 1979, anno di uscita del doppio disco Live Rust; dalle registrazioni dei Buffalo Springfield, dunque, all’incontro coi Crazy Horse, al supergruppo con Crosby, Stills & Nash, alla incredibile serie di capolavori solisti degli anni ’70.
Si tratta del periodo definito (anche dallo stesso musicista) "classico" di una carriera che prosegue ancora oggi su altri standard qualitativi. Seguirà un rinfresco offerto in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale
immagine evento

Luigi Tenco: l'Ultima notte

Chiostri di Santa Caterina - Finalborgo, Sabato 10 e Domenica 11 Agosto 2013 - Ore 21,30
Continuano gli appuntamenti musicali dei Percorsi Sonori: Sabato 10 e Domenica 11 Agosto alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, si potrà assistere allo spettacolo “Luigi Tenco: ultima notte” con Roberto Tesconi, I Subbuglio: Roberto Grossi, voce - Antonio Di Salvo, chitarre - Roberto Rosa, basso ed Elena Buttiero, pianoforte. L’azione si svolge nella stanza 219 dell’Hotel Savoy di Sanremo nella notte tra il 26 e il 27 gennaio 1967. Luigi Tenco all’annuncio dell’esclusione della sua canzone “Ciao Amore Ciao” dalla gara canora del Festival, turbato si allontana da tutto e da tutti. Rientra in albergo e poche ore dopo viene ritrovato il suo corpo senza vita. Cosa accadde quella notte? Con chi parlò al telefono? A chi scrisse? In quelle poche ore a chi confidò la sua disperazione? Il colpo di pistola fu udito da qualcuno? Forse nella stanza 219 dell’Hotel Savoy di Sanremo non fu mai sparato un colpo di pistola. Perché, dopo la sua scomparsa, tutti i protagonisti di quella notte sono morti? La risposta a tutte queste domande è nelle sue canzoni. “Io sono uno che sorride di rado, questo è vero, ma in giro ce ne sono già tanti che ridono e sorridono sempre, però poi non ti dicono mai cosa pensano dentro” (Luigi Tenco, Io sono uno, 1966)