Lista eventi e avvisi

Eventi e avvisi trovati: 25
immagine evento

Quarto appuntamento con i documentari d'autore a Finalborgo

Auditorium di Santa Caterina - Finalborgo, Domenica 8 Gennaio 2012 - Ore 17,00
Tankograd è un film documentario lirico sul mondo di una compagnia di danza moderna, i cui giovani ballerini coltivano l’amore e la speranza attraverso attraverso l'arte della danza.
Chelyabinsk città nella Siberia occidentale è tristemente nota per il suo inquinamento radioattivo e per alcune aree contaminate che minacciano direttamente il Mar Artico.
Si tratta di una catastrofe ambientale globale in corso. Il film documentario esamina le speranze e le lotte di una giovane generazione di russi. Masha e Vova - i ballerini solisti - e gli altri vivaci personaggi stanno cercando di trovare un significato alla vita attraverso l’arte della danza nella realtà triste della Nuova Russia.
immagine evento

"Almost married" quinto appuntamento con i "Doc in Borgo"

Auditorium di S. Caterina a Finalborgo, Domenica 4 marzo 2012 - Ore 17,00
Domenica 4 Marzo 2012 alle ore 17,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo quinto appuntamento con i “DOC in Borgo”, rassegna di documentari d’autore organizzata dall’Assessorato alla Cultura con la Biblioteca Mediateca Finalese e curata dal regista Teo De Luigi.
Sarà proiettato il film “Almost married” di Fatma Bucak e Sergio Fergnachino. Si tratta di un documentario dedicato al problema dell’incontro tra culture diverse. Fatma è una ragazza turca di 25 anni. Per sfuggire alle costrizioni della sua famiglia e vivere una vita indipendente è venuta in Italia. Qui ha studiato fotografia e, naturalmente, si è innamorata di un ragazzo italiano, Davide, col quale vive felicemente e vuole sposarlo. Ma le tradizioni della famiglia e la rigidità del padre, capo clan del villaggio curdo, lo impediscono. Cosa succede quando due civiltà così lontane si incontrano per decidere della vita dei loro figli?
 L’ingresso è libero e, come sempre, a fine proiezione sarà offerto un aperitivo a cura della Bottega del Commercio Equo e Solidale.
immagine evento

"Rito e Sangue" e "Cittadella Cottolengo" di Teo De Luigi

Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo, Domenica 1° Aprile - Ore 18,00
Domenica 1° Aprile alle ore 18,00 presso l'Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo sesto appuntamento della seconda stagione di "Doc in Borgo", rassegna di documentari d'autore, con due documentari di Teo De Luigi, curatore della rassegna.
Al termine della proiezione, come al solito, aperitivo in collaborazione con la Bottega del Comemrcio Equo e Solidale
immagine evento

Ultimo documentario di "DOC in Borgo"

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 3 Giugno 2012 - 10,30
La seconda edizione di “DOC in Borgo”, rassegna di documentari d’autore organizzata dall’Assessorato alla Cultura con la Biblioteca Mediateca Finalese e curata dal regista Teo De Luigi, si conclude Domenica 3 Maggio 2012 alle ore 10,30 con la proiezione del film “Giallo a Milano” di Sergio Basso presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo nell’ambito della “Festa dell’Inquietudine”. 
 Venti cinesi si raccontano a un regista italiano, che è vissuto in Cina e parla la loro lingua: come hanno raggiunto l'Europa, perché hanno scelto l' Italia, a quali difficoltà vanno quotidianamente incontro a Milano, ma soprattutto cosa sognano per il loro futuro. Un ritratto della comunità cinese per capire le differenze di linguaggio, di cultura e di vita, mentre la Cina si avvia a diventare leader economico nel mondo. 
L’ingresso è libero e, come sempre, a fine proiezione sarà offerto un aperitivo a cura della Bottega del Commercio Equo e Solidale
immagine evento

Omaggio a Piero Vado: Antichi mestieri di Liguria - Filmati sotrici

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 4 Novembre - Ore 17,00
La Biblioteca Mediateca Finalese conserva il “Fondo Piero Vado” – donato dalla famiglia dell’artista - con quasi 100.000 fotografie e decine di cortometraggi. Della serie di documentari dedicati ai mestieri e girati in Super8 verranno proiettate le prime due parti, come particolare “omaggio” a questo poliedrico artista, che fu pittore, fotografo, scrittore e che amava particolarmente il Finalese. Si potranno vedere all’opera una serie di artigiani liguri in riprese storiche: il vasaio, il soffiatore di vetro, il tornitore di legno, il bottaio, il fabbro ferraio, l’orologiaio della torre, il pescatore, la pescivendola, il carpionaio, l’olivicultore, il lavoratore del frantoio, il cestaio, il canestraio e l’affrescatore.
Al termine rinfresco in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e solidale.
immagine evento

Walter Bonatti. Con i muscoli, con il cuore, con la testa

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 2 Dicembre - Ore 17,00
Domenica 2 Dicembre alle ore 17,00 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo secondo appuntamento con la terza stagione di “Doc in Borgo” rassegna di documentari d’autore curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese. Sarà proiettato il film Walter Bonatti. Con i muscoli, con il cuore, con la testa, dei registi Michele Imperio e Fabio Pagani, che ricostruisce la vicenda biografica del grande alpinista scomparso il 13 settembre del 2011 all’età di 81 anni.
 Bonatti è stato un grande alpinista, capace di vincere grandi sfide alpinistiche: K2, Dru, G4, Cervino, solo per citare alcuni nomi, ma le vette raggiunte non furono mai per lui punti di arrivo, ma tappe intermedie che lo spinsero poi verso un viaggio in giro per il mondo, alla ricerca di se stesso.
La sua esplorazione, partita dalle pareti verticali, è passata così all'itinerario orizzontale e si è espressa sempre verso lo spazio interiore dove risiedono le nostre paure e i nostri desideri. Dove l'uomo, seduto solo davanti a se stesso, deve decidere se superarsi o adeguarsi.
Walter Bonatti non si è mai adeguato, ha scritto le sue regole e ha tenuto fede a queste per tutta la vita, non concedendosi vie di fuga o scorciatoie. Si è costruito come alpinista, come esploratore, come fotoreporter e come scrittore, ma sempre e solo con l'intento di essere un uomo.
Il documentario parla di questo viaggio, ricostruendo la biografia professionale, ma soprattutto umana, di chi con le mani, con i muscoli, con il cuore, con la testa, ha lottato per essere se stesso senza compromessi.
L’ingresso è libero e al termine, come sempre, verrà offerto un rinfresco in collaborazione con la Bottega del Commercio equo e Solidale di Finale Ligure.
immagine evento

"Un amico magico: il maestro Nino Rota" film di Mario Monicelli

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 3 Febbario - Ore 17,00
Domenica 3 Febbraio alle ore 17,00 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo quarto appuntamento con la terza stagione di “Doc in Borgo” rassegna di documentari d’autore curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese. Sarà proiettato il film del grande regista da poco scomparso, Mario Monicelli, Un amico magico: il maestro Nino Rota che ricostruisce il percorso artistico di uno dei maggiori compositori italiano del Novecento, che ha lasciato un segno indelebile nel nostro cinema. Il documentario ripercorre la sua straordinaria produzione musicale attraverso le testimonianze di colleghi e amici e citazioni di film che sono entrati di diritto nella storia del cinema.
immagine evento

Kalachakra documentario di Werner Herzog

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 3 Marzo - Ore 17,00
Domenica 3 Marzo alle ore 17,00 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo quinto appuntamento con la terza stagione di “Doc in Borgo” rassegna di documentari d’autore curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese. Sarà proiettato il film Kalachakra del grande regista tedesco Werner Herzog, autore di oltre cinquanta pellicole, tra cui molti documentari girati in modo particolarissimo.
Infatti la divisione della sua filmografia in film di fiction e documentari è tanto evidente quanto controversa e alcuni critici la giudicano inappropriata facendo notare: “Quando Herzog gira un film di fiction fa di tutto per riportarlo alla concretezza del vissuto di modo che l'eco del mondo reale si riverberi sulle immagini e le faccia vibrare. Viceversa quando gira un “documentario” è consapevole che suo ufficio non è quello di riprodurre meramente la realtà ma di esprimerne il senso, la verità intima.
Kalachakra è dedicato alle cerimonie di iniziazione tantrica colte in tre differenti punti del pianeta al Kailash in Tibet, a Bodh Gaya in India e a Graz in Austria. Werner Herzog parte con l’intento di riprendere la cerimonia iniziatica del Kalachakra, va in Tibet al Monte Kailash e si perde dietro una grande storia collettiva, insegue i pellegrini in viaggio tra le polveri del deserto, riesce a incontrare il Dalai Lama e, infine rimane ammaliato dal “mandala”, quel gigantesco dipinto fatto di sabbia colorata che è al centro della ritualità e dell’iniziazione spirituale. Poi, l’occhio della cinepresa torna a seguire i pellegrini e il loro ininterrotto fluire tra Oriente e Occidente.
L’ingresso è libero e al termine, come sempre, verrà offerto un rinfresco in collaborazione con la Bottega del Commercio equo e Solidale di Finale Ligure.
immagine evento

"Ad occhi chiusi" un film sul tango e su chi lo ama

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 7 Marzo - Ore 17,00
Domenica 7 Aprile alle ore 17,00 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo sesto appuntamento con la terza stagione di “Doc in Borgo” rassegna di documentari d’autore curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese. Sarà proiettato il film Ad occhi chiusi. Un film sul tango e chi lo ama della regista italiana Simonetta Rossi.
Il film è stato realizzato per far capire a chi non balla cosa può regalare questa danza, questa magica cultura. Il film è anche un'occasione per raccontare storia personali, riflettere sulle complesse dinamiche tra uomo e donna e capire perché in tutto il mondo gli appassionati combattono la tendenza all'individualismo a passi di tango.
immagine evento

24h of Finale: una storia per immagini

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 5 Maggio - Ore 17,00
Domenica 5 Maggio alle ore 17,00 presso l’Auditorium di S. Caterina a Finalborgo settimo e penultimo appuntamento con la terza stagione di “Doc in Borgo” rassegna di documentari d’autore organizzata dall’Assessorato alla cultura della città di Finale Ligure e curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese. Sarà proiettato “24h of Finale: una storia per immagini” documentario a cura di Lorenzo Carlini che si propone di raccontare come l’idea di organizzare un’importante competizione di mountain bike a Finale ha cambiato la città.
immagine evento

Home. Ambiente e cambiamento climatico, di Yann Arthus-Bertrand

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 1 Dicembre - Ore 17,00
Home è un documentario su ambiente e cambiamento climatico di Yann Arthus-Bertrand, prodotto da Luc Besson, diffuso contemporaneamente il 5 giugno 2009 nelle sale cinematografiche di 50 paesi, in concomitanza con la giornata mondiale dell'ambiente. Home denuncia lo stato attuale della Terra, il suo clima e le ripercussioni a lungo termine sul suo futuro. Un tema che viene continuamente espresso lungo tutto il documentario è quello del delicato e fondamentale collegamento che esiste tra tutti gli organismi che vi fanno parte.
Successivamente, il documentario approfondisce tematiche riguardanti le attività dell'uomo e sui nefasti effetti che queste stesse attività producono sull'ecosistema. La conclusione del film cerca di essere al tempo stesso positiva e propositiva. Il documentario, dopo aver mostrato le terribili conseguenze di alcune attività umane sul nostro pianeta e sul suo ecosistema, fornisce indicazioni riguardo alle energie rinnovabili, la creazione di parchi nazionali, la cooperazione internazionale tra le varie nazioni in merito alle questioni ambientali come risposta agli attuali problemi che affliggono la terra.
Home è stato girato in varie fasi a causa della vastità delle aree riprese. Ci sono voluti oltre diciotto mesi di tempo per completarlo. Il regista, Yann Arthus-Bertrand, un cameraman, un ingegnere di macchina e un pilota hanno volato su di un piccolo elicottero attraverso varie regioni in oltre cinquanta paesi.
Al termine della proiezione, come da tradizione, seguirà un rinfresco offerto in collaborazione con la Bottega del Commercio equo e solidale
immagine evento

La sabbia nelle tasche

Auditorium di S. Caterina - Finalborgo, Domenica 2 Febbraio - Ore 17,00
Domenica 2 Febbraio alle ore 17,00 presso l’Auditorium di Santa Caterina a Finalborgo terzo appuntamento con “Doc in Borgo”, la rassegna organizzata dall’assessorato alla cultura della città di Finale Ligure e curata dalla Biblioteca Mediateca Finalese, giunta alla quarta edizione.
Per l’occasione verrà proiettato il documentario “La sabbia nelle tasche” di Filippo Grilli, una pellicola dedicata al tema dell’emigrazione, che ha visto impegnata una troupe, costituita quasi interamente da giovani volontari, di oltre 30 tecnici e collaboratori, impiegando 60 attori, tutti rigorosamente non retribuiti e circa 30 comparse. Le riprese sono iniziate il 29 Ottobre 2011 per terminare a fine Luglio 2012 (solo week-end e alcune serate infrasettimanali) percorrendo oltre 5000 chilometri e utilizzando location in Lombardia, Marche, Francia, Spagna, Genova e Varigotti in Liguria.
La sabbia nelle tasche” narra una vicenda vissuta, una storia e un’avventura simili a tante altre, nel cui evolversi vengono alla luce comportamenti abituali di chi si imbatte in esse; l’insofferenza, il disprezzo, l’intolleranza, ma non è solo questa l’umanità che Abdel Rahim e i suoi compagni incontrano. C’è anche un mondo fatto di accoglienza e rispetto, un mondo che il film porta alla luce pur senza voler essere politica o didattica, perché è solo un’opera che descrive una storia fra le tante storie d’emigrazione, conscio della semplice realtà degli avvenimenti spesso si può costruire un ponte fra le sponde opposte dello stesso mare.
L’ingresso è libero e, al termine, è previsto come sempre un rinfresco in collaborazione con la Bottega del Commercio Equo e Solidale di Finale.