Schubert nostro contemporaneo
Giovedì 23 Luglio ore 21.30
Sala delle Capriate Complesso di S. Caterina - Finalborgo
Winterreise: genesi e natura di un capolavoro
Conferenza con audizioni di interpretazioni storiche su impianto High-End In collaborazione con Kenwood Electronics Italia ed Emilux Hi-Fi di Savona Intervengono: Marco Lombardi, compositore - Flavio Menardi Noguera, musicologo
Venerdì 24 Luglio ore 21.30
Chiostri di S. Caterina - Finalborgo
Concerto del Duo Pelosi - Frumento.
Mattia Pelosi, tenore - Anita Frumento, pianoforte
Franz Schubert, Winterreise. 24 lieder su testi di Wilhelm Müller
Esecuzione integrale
Nel secondo incontro due interpreti giovani ma già affermati si cimentano nell’esecuzione integrale del ciclo: 24 canti saldamente legati che illustrano con infinite sfumature il percorso di un’anima che confida speranze e tormenti, in un drammatico monologo, lungo un viaggio che alla fine approda alla desolazione finale simboleggiata dalla ruota che gira “a vuoto” del suonatore di ghironda.
Sabato 25 Luglio ore 21,30
Basilica di San Giovanni Battista (g.c.) - Finalmarina
Grande Concerto Sinfonico e Vocale
Orchestra Filarmonica “C. Sivori” di Finalmarina
Coro polifonico “Luigi Porro” di Genova
Coro Lirico Polifonico “Giuseppe Manzino” di Savona
Mattia Pelosi, tenore
Direttore: Maurizio Fiaschi
Si conclude nella magnifica cornice della Basilica di Finalmarina la tre giorni dedicata a Schubert con un grande concerto sinfonico e vocale. In programma la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 435 (1816), lo Stabat Mater D. 175 (1815), la Deutsche Messe D. 872 (1827) e la prima mondiale assoluta degli Otto lieder dal Winterreise per voce orchestra del compositore Marco Lombardi. La direzione è affidata al maestro Maurizio Fiaschi.