La quinta edizione dei “Percorsi Sonori” conferma la vocazione musicale di Finale Ligure che si esprime attraverso una completa “filiera” didattica (che, dalle scuole a indirizzo musicale, passando per l’Accademia Musicale del Finale giunge fino ai Corsi di perfezionamento europei attivati nel 2009), le associazioni, le strutture e le istituzioni dedicate alla musica.
“Percorsi Sonori 2009” propone oltre 40 appuntamenti distribuiti nel periodo da Maggio a Dicembre. Alcuni ormai tradizionali, come il concerto di inaugurazione del Clusone Festival Jazz, importante rassegna internazionale giunta alla 29° stagione, o gli spettacoli di danza contemporanea organizzati con la collaborazione del Balletto Teatro di Torino – Loredana Furno o, infine, il Maggio musicale e i Concerti del Mercoledì, nel mese di Luglio, curati dall’Accademia Musicale del Finale.
Altri appuntamenti sono una novità, come la rassegna dedicata a una particolare formazione musicale (nel 2008, è stata “Flauto e…”, quest’anno, è “A quattro mani…”). Ideato e costruito ad hoc il ciclo “Schubert nostro contemporaneo”: un sentito omaggio al grande compositore viennese.
Poi… una miriade di concerti, dove trovano spazio molti interpreti affermati e giovani musicisti, com’è tradizione per i Percorsi Sonori. Recital lirici, pianistici, formazioni cameristiche dal Duo al Trio al Quartetto.
All’interno di questa programmazione è possibile incontrare proposte inconsuete (prime esecuzioni italiane o “assolute”), con un’attenzione costante ad alternare repertorio classico e repertorio moderno, senza trascurare autori meritevoli d’attenzione o di “riscoperta” e generi musicali diversi (come il progetto “Dogmanull”).
L’ultimo concerto nel mese di Agosto, “Paradiso e Inferno”, prelude alla grande manifestazione annuale “Viaggio nel Medioevo” organizzata dal Centro Storico con il quale si collabora per la prima volta.
A fondo pagina è possibile scaricare il calendario completo dlela manifestazione in formato pdf.