Danza contemporanea ...
Da tre anni “Percorsi Sonori” ospita regolarmente in ogni edizione spettacoli di danza contemporanea.
Venerdì 14 Agosto alle ore 21,30 presso i Chiostri di Santa Caterina la compagnia Balletto Teatro di Torino (BTT) - Loredana Furno porterà in scena “Moving Parts”, la nuova produzione di quest’anno.
La serata racchiude tre creazioni di Matteo Levaggi tra cui una novità su musiche di due dei maggiori esponenti della musica elettronica mondiale Autechre e Mika Vainio: si tratta di Frames un balletto per 8 danzatori.
Segue Moving Parts su musica di Scanner per due danzatori e conclude Anima che vedrà impegnata nuovamente tutta la compagnia su musica di Philip Glass.
A partire dal 1999 Levaggi è coreografo stabile del BTT, diretto da Loredana Furno. La Compagnia, attiva già negli anni 70, con un repertorio alternativo rispetto agli spettacoli di danza di quegli anni, si proponeva di far incontrare la danza con il teatro di prosa, mettendo così in primo piano l'espressività e le tecniche d'interpretazione. Con Levaggi, la formazione torinese ha deciso di rimodellare la propria immagine, sulla "linea fisica e la qualità di movimento" del danzatore-coreografo, aprendo così una nuova strada che punta verso il lavoro puramente coreografico.
Per il BTT, Levaggi ha creato balletti definiti comunemente "astratti", nei quali l'interesse è di far incontrare i danzatori con il puro movimento, il tempo e lo spazio, ma anche pezzi che prendono ispirazione da artisti del 900, come Andy Warhol e Man Ray. L’ingresso è a pagamento ed è prevista una riduzione per i lettori de “La Stampa”.
“Mi piace di più pensare al corpo come struttura architettonica
che come elemento naturale.”
Matteo Levaggi
Framesballetto n. 27 per 8 danzatori su musiche di Autechre/Mika Vainio
danzatori la Compagnia
Il lavoro di Mika Vainio è un’ossessionante susseguirsi di modulazioni, toni puri, pulsazioni, scarti di suoni, folate radioattive, ma ancora in grado di produrre minacciose conseguenze sull’organismo, in contrasto con la composizione metodica e matematica degli Autechre, definiti dalla critica internazionale: scienziati del suono dal genio unico e spiazzante.
Moving Partsmusica di Scanner
danzatori Giuseppe Cannizzo, Vito Pansini
Due ragazzi affrontano questo intenso duetto per cui ho utilizzato parti di movimento tratte da una mia recente creazione. Una corsa all’ultimo respiro, una coreografia che gioca con la
successione rapida di sequenze, una musica in grado di creare uno spazio
metafisico e freddo, ma allo stesso tempo drammatico e teso.
Animamusica Philip Glass
danzatori la Compagnia
Nell’intimità delle danze e in ciò che le anima, troviamo l’equilibrio tra movimento, spazio, suono, suggestione.
BTT danzatori – Manuela Maugeri, Viola Scaglione, Valeria Vellei, Giuseppe Cannizzo,
Mattia Furlan, Gert Gijbels, Rosario Guerra, Vito Pansini
light design – Marco Policastro