Concerto del pianista Roberto Satta
Roberto Satta, pianista.
Nato a Faenza nel 1970 ha studiato prima col M.o Giancarlo Peroni e si è diplomato in pianoforte al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze sotto la guida del M.o Giancarlo Cardini. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri M. Vavolo, K. Morski e A. Jasinski.
Si è diplomato in clavicembalo al Conservatorio "A. Boito" di Parma e si è laureato all'Università di Bologna in Discipline delle Arti, della Musica, e dello Spettacolo (DAMS).
Svolge intensa attività concertistica in Italia e all'estero, sia come solista che in formazioni cameristiche (Museo “A. Segovia” di Linares, Auditorium "G. Enescu" di Bucarest, Sala "Bulgaria" della Filarmonica di Sofia, Università di Lisbona, Università di Salamanca, Università di Chisinau, Teatro di Bastia, Fondazione Piccinni di Bari, Accademia Filarmonica di Bologna, Università di Bologna, Istituto Francese di Firenze, Asolo Musica, Fasano Musica, AMA Calabria e molte altre).
Ha rappresentato l'Italia al Festival Internazionale di Musica da Camera di Udine.
In formazione cameristica, ha vinto il primo premio nei concorsi nazionali "Dino Caravita - Sesta edizione" e "Montescudo 1997".
In veste di solista si è esibito con l'Orchestra da Camera "T. Traetta" al Teatro Comunale di Faenza e con l'Orchestra Filarmonica "Mihail Jora" all'Ateneu di Bacau (Romania). Ha al suo attivo registrazioni radiofoniche e televisive. Ha curato il catalogo tematico delle sonate di Giuseppe Sarti pubblicato su Fonti Musicali Italiane e la revisione critica delle sonate di Giuseppe Sarti per le case editrici Esarmonia ed Eurarte. Ha partecipato al Telethon. Inoltre è stato invitato a far parte di giurie in concorsi nazionali. Ha insegnato pianoforte principale nell’Istituto Musicale di Cesena ed attualmente insegna pianoforte a Bolzano.