24h of Finale: una storia per immagini
Spiega l’autore: “La 24 ore di Finale Ligure, diventata oggi una delle più importanti competizioni di questo genere nel mondo, ha cambiato il turismo di una città balneare come Finale Ligure. Nel 1998 Mauro Bertolotto, un savonese innamorato di Finale Ligure partecipò ad una 24ore di mountain bike negli Stati Uniti e più precisamente a Moab nello Utah. Ritornò con un’idea che gli frullava per la testa: realizzare una 24ore a Finale Ligure unendo il gesto agonistico vissuto oltreoceano, ad un tocco di italianità, nel quale l’insieme di sport, musica e cucina locale fossero protagoniste di un evento aggregante. Nacque così nel 1999,La “ 24h of Finale” diventata in poco tempo un punto di riferimento nel mondo degli appassionati di mountain bike per il suo stile unico, a metà tra un happening e una competizione, in grado di offrire un momento di condivisione particolare, corredato da tutto quel che serve a creare aggregazione: concerti dal vivo, spettacoli, cibo, birra, intrattenimento per bambini, tour organizzati, stand espositivi ed eventi collaterali. In grado di richiamare migliaia di rider da tutto il mondo a confrontarsi e soprattutto divertirsi sullo splendido percorso che caratterizza questa manifestazione, rappresenta la sintesi perfetta dei bellissimi sentieri finalesi: panorami mozzafiato, tracce sinuose nella macchia mediterranea più selvaggia e tratti tecnici alternati a divertentissimi Toboga. Questo tipo di turisti, ogni anno di più, trovano a Finale Ligure quello che per loro rappresenta la Mountain Bike: Voglia di divertirsi, rispetto per la natura e soprattutto tanta amicizia”.
L’ingresso è libero e al termine, come sempre, verrà offerto un rinfresco in collaborazione con la Bottega del Commercio equo e Solidale di Finale Ligure